• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [11]
Botanica [11]
Geografia umana ed economica [8]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [3]
Oceania [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]

CARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] importato; gli stabilimenti di Torrelavega (Spagna) e di Unkomaas (Unione Sudafricana), che producono cellulosa al bisolfito da eucalipto ("globulus" nel primo caso, "saligna" nel secondo), sono stati progettati e messi in marcia da tecnici italiani ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – FIBRE CELLULOSICHE – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] delle quali è dovuta, in gran parte, la fertilità di questa regione, un tempo ricoperta da estese foreste di eucalipti, ora in gran parte guadagnata all'agricoltura. Numerosi laghi (Corangamite, 233 kmq.) e coni vulcanici (Monte Elephant, 394 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] da foreste fino ai 1500 m. a nord, e fino ai 1200 a sud. Gli alberi appartengono in genere alla famiglia degli eucalipti, e probabilmente quelli che crescono più in alto si trovano sul monte Perisher, presso il Kosciusko, a 1870 m. Le alture al ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] si nutre di semi e di frutta; alcune specie vivono della linfa che scorre nei ramoscelli terminali di certi alberi come gli eucalipti, di nettare e di polline; altre, che scendono sul terreno, mangiano anche radici; poche si nutrono d'insetti e loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

prateria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prateria Laura Costanzo Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i cactus e le euforbie in America Meridionale o acacie ed eucalipti in Australia. Uomo e praterie: un legame molto stretto Nelle aree più pianeggianti, alle latitudini naturalmente occupate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] è, infatti, ricco di numerose specie di faggi australi e di alcune conifere, oltre che di pioppi ed eucalipti. Le acque estremamente pescose dell'estesa costa cilena consentono al Paese di collocarsi al settimo posto nella graduatoria mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

ETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] , e S. gigantea, alta fino a 110 m) si contrappongono a certi ginepri alti pochi cm; infine nelle Angiosperme, certi eucalipti, che gareggiano con le Sequoie, il baobab, ecc., sono ben diversi dalle lenticchie d'acqua, di pochi mm di diametro, o ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLIPORACEE – FANEROGAME – EUCALIPTI

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di Roma Tre per le attività sportive (1998-2009) si adoperò per il recupero, come impianto universitario, dello Stadio degli Eucalipti di Valco San Paolo, intitolato nel 2008 alla memoria del suo maestro di sport, 'il Profeta' Alfredo Berra. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] del patrimonio forestale, che si estende su di una superficie di circa 500.000 km2, costituito in prevalenza da eucalipti, acacie, ecc. Nonostante le notevoli possibilità offerte dai mari australiani, la produzione ittica è scarsa (110.900 t di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (A. T., 27-28-29) Gal. P. Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] a ginestre, a vigneti, e un po' a pascoli, e di recente anche sulle lave di Vulcanello sono stati piantati eucalipti, opunzie e ginestre. Vi mancano sorgenti di acqua potabile, ma verso il porto di ponente alcuni pozzi poco profondi dànno acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali