Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] , spesso definito trasferimento orizzontale di geni, è un evento molto frequente tra i Procarioti, ma avviene anche tra gli Eucarioti. Il fenomeno è stato scoperto grazie alle ricerche genetiche su elementi mobili del genoma come i trasposoni o i ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] sul fatto che quest’ultimo non è metilato. La metilazione (➔) è un fenomeno che si verifica sia nei procarioti sia negli eucarioti: i gruppi metilici vengono aggiunti al filamento di nuova sintesi solo dopo un certo periodo di tempo dal processo di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] solari.
Ritmi circadiani. - I r. che si verificano secondo periodi di circa 24 ore sono universalmente diffusi negli Eucarioti (vegetali e animali). Nel dinoflagellato Gonyaulax polyedra, un'alga marina unicellulare studiata da B. Sweeney e J. W ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] una tolleranza reciproca, che consente la sopravvivenza di entrambi. Quest'ultimo è il caso delle infezioni lente o da eucarioti, che fisiologicamente si duplicano ogni 12÷24 ore o più, e da quei batteri, come quelli responsabili della tubercolosi ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] unicellulari, Dinoflagellati, Zooflagellati, Sporozoi, Amebe, Ciliati.
3. Regno funghi. Per lo più organismi polinucleati, con nuclei eucariotici dispersi in un sincizio munito di pareti e spesso di setti. Mancano plastidi e pigmenti fotosintetici ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] miriade di agenti diversi che interagiscono e sono sottoposti a robusti meccanismi di controllo.
Quasi più del 90% del DNA degli eucarioti non contiene geni ed è fatto di introni, sequenze di ‘start’ e di ‘stop’ e poco altro. A differenza degli esoni ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] essere nutrizionali e/o portati da molecole specifiche, quali ormoni, fattori di crescita e così via. Le cellule di eucarioti superiori (per es., i mammiferi) si caratterizzano per la capacità di rispondere a un gran numero di molecole-segnale ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] alterazioni dei processi di differenziamento cellulare che sono nell’uomo all’origine di malattie o sindromi. Negli eucarioti, il controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione dipende da numerosi fattori che condizionano l’attività ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] vengono fagocitati dalle cellule sane. L'apoptosi è un fenomeno filogeneticamente ben conservato, è presente anche in organismi eucarioti monocellulari ed è stereotipato (analogo nei vari tessuti e nei vari animali) e altamente finalizzato. A partire ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] comprende le a. endocellulari, riservandolo esclusivamente a quelle particolari combinazioni di popolazioni (vegetali e animali, pro ed eucarioti) che sono associate da particolari effetti di un organismo su di un altro (Odum 19882).
Generalità. − I ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...