La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] plasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall'ambiente extracellulare.
I procarioti sono da 1000 a 10.000 volte più piccoli degli eucarioti e molti di loro sono mobili. I batteri possono essere sferici, a bastoncino o spiraliformi e sono i più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] cui corredo cromosomico non è racchiuso in un nucleo) e di 13 specie di eucarioti (organismi, cioè, uni- o pluricellulari i cui cromosomi sono inclusi nel nucleo). Degli eucarioti sono stati sequenziati, fra l'altro, i genomi: dell'uomo (22 coppie di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] e archeobatteri. Gli ultimi due regni comprendono organismi che hanno cellula procariotica; sono strutturalmente diversi dagli eucarioti, la cui organizzazione cellulare è più differenziata, e presentano abbondanza di forme e una notevole variabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] un'evoluzione uguale o maggiore del genoma umano. Per esempio, il lievito della birra Saccharomyces cerevisiae (il primo eucariote il cui genoma è stato completamente sequenziato) ha rappresentato con i suoi 6200 geni ben caratterizzati il principale ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] esecuzione del processo di attivazione dei geni, un doppio trasferimento del fattore di trascrizione da e verso il nucleo. Negli eucarioti superiori (fig. 5C) la situazione è più complessa e coinvolge la sinergia di meccanismi redox con meccanismi di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] che i mitocondri e i cloroplasti si siano sviluppati da batteri che formarono un'associazione simbiotica con le cellule eucariotiche primitive. Questi organelli sono ora trasmessi dalla madre a tutti i figli. L'eredità uniparentale assicura che uno ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] queste strutture abbiano una reale somiglianza con i veri e propri tRNA. Piante e batteri appartengono a due regni distinti, Eucarioti e Eubatteri, che divergono molto presto nella storia evolutiva del mondo a DNA. Sebbene i virus possano avere, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] fa, fu decisivo per il futuro destino della vita sulla Terra. Furono le nuove straordinarie proprietà associate all’evoluzione della cellula eucariotica (tra tutte, la capacità di mitosi, di meiosi e la sessualità), di cui è fatto il corpo di tutti i ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] su brevi distanze (paracrinia) rappresenta uno dei più rilevanti contributi alla conoscenza delle comunicazioni molecolari degli eucarioti. Caratteristica dei messaggeri peptidici è l'elevato grado di diversità e selettività molecolare: si conoscono ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] si usano vettori di seconda generazione, i cromosomi artificiali, ottenuti ricombinando le sequenze essenziali dei cromosomi degli organismi eucarioti. Sinora sono stati ottenuti dai lieviti e dall'uomo, ma altri sono in arrivo: ciascuno dovrebbe ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...