Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] per Artropodi (fig. 10) e Pesci. L'assenza di mitocondri e un'organizzazione dei ribosomi di tipo più procariotico che eucariotico li hanno per vario tempo fatti ritenere molto primitivi, in pratica uno dei primi gruppi nell'evoluzione dei protisti ...
Leggi Tutto
tilacoide In botanica, sacco membranoso compresso, presente nei cloroplasti degli Eucarioti e nelle lamelle fotosintetiche libere dei Cianobatteri. Nei cloroplasti delle piante superiori che sintetizzano [...] amido, i t. si dispongono in pila e formano degli aggregati, detti grani, nei quali si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ha funzioni protettive e sensoriali, quello interno funzioni alimentari o digestive. Questi due strati – che ...
Leggi Tutto
riproduzione asessuata
Saverio Forestiero
Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] binaria o multipla, la gemmazione, la frammentazione e, esclusivamente nelle piante, la margotta e la talea. Negli Eucarioti il meccanismo che è alla base della riproduzione asessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] nella precisa localizzazione dei processi anabolici e catabolici in diversi compartimenti cellulari ed è caratteristica degli organismi eucarioti. Per es., l’ossidazione degli acidi grassi ha luogo nei mitocondri, mentre la loro sintesi è localizzata ...
Leggi Tutto
gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] dell'operone, insieme di geni che vengono trascritti in blocco, con segnali d'inizio e di fine (siti di controllo). Negli eucarioti la regolazione è molto più complessa, dato l'elevato numero di geni, e avviene su più livelli con tre diverse RNA ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] denominate Motor, intrinseche della membrana plasmatica e disposte a circondare completamente il sito d’ancoraggio. Negli Eucarioti, il flagello si assembla a carico di microtubuli generati per polimerizzazione della proteina tubulina, analogamente a ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] RNAm, RNAt e RNAr. Tutti gli RNA sintetizzati vanno incontro a un processo di splicing (taglio-saldatura), durante il quale gli introni trascritti sono rimossi e si formano RNA ‘maturi’. Per lo splicing ...
Leggi Tutto
galattosidasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi presente in numerosi organismi procarioti ed eucarioti. La g. è responsabile della scissione idrolitica del galattosio legato a glicoproteine, [...] cerebrosidi e oligosaccaridi (per es., il lattosio). Nei Mammiferi la g. è localizzata principalmente nell’intestino. Nell’uomo si ritrovano due forme distinte di g., la α-g. e la β-g. (nota anche come ...
Leggi Tutto
topoisomerasi In biologia molecolare, gruppo di enzimi presenti in tutte le cellule sia di eucarioti sia di procarioti, che svolgono un ruolo importante specialmente in processi quali la replicazione e [...] la trascrizione del DNA, in quanto sono coinvolti nella modificazione del grado di superavvolgimento della doppia elica del DNA: il loro compito è quello di introdurre o rimuovere i superavvolgimenti mediante ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...