ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] , elica-giro-elica.
Dita di zinco (zinc fingers). − Si tratta del gruppo più numeroso e di più frequente riscontro negli eucarioti, gruppo nel quale un ruolo di primo piano spetta appunto allo zinco. Per es., nel TF-IIIA, fattore di trascrizione che ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Cianoficee e Cloroficee filamentose (nella Gunflint Iron Formation, 2100-2000 m s. m.). Con l'Archeozoico superiore compaiono gli Eucarioti (Alghe e Funghi a cellule nucleate), in due classiche località: Beck Springs (1400-1200 m s.m.) in California ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e siano indispensabili per gli Eucarioti.
I Funghi più evoluti (Ascomiceti, Basidiomiceti e Funghi imperfetti) contengono generalmente ergosteroli, mentre nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] genoma. I mitocondri originano probabilmente come batteri a metabolismo ossidativo endosimbionti di cellule eucariotiche primordiali, inglobati dagli eucarioti quando l'atmosfera del pianeta, in origine riducente, divenne ossidante a causa dell ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] processi fondamentali, e tuttavia tra loro incompatibili, quali la fotosintesi e la fissazione dell'azoto.
Nel fungo eucariote N. crassa, la ritmicità endogena più importante è generata dall'interazione dei prodotti dei geni orologio frequency (frq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] può produrre ricombinanti genetici. Si tratta della coniugazione: in pratica avevano scoperto nei Procarioti l’analogo della sessualità degli Eucarioti. Nel 1958, a soli 33 anni, Lederberg divise il Nobel con Beadle e Tatum. Qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] domanda nasce quella che potrebbe diventare una rivoluzione nel mondo dei vaccini. Le piante che sono commestibili sono Eucarioti in grado di esprimere in modo corretto antigeni eterologhi e possono di conseguenza costituire un semplice sistema per ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da fosfolipidi e glicolipidi a struttura anfipatica (una testa polare idrofilica e una coda apolare idrofobica) e, solo negli eucarioti, anche da colesterolo. La quantità relativa di queste molecole lipidiche dipende dal tipo di m. cellulare: per es ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] piante e dei funghi. Numerose osservazioni dimostrano che è parte essenziale e importante dell’intero ciclo vitale anche di eucarioti unicellulari, come il tripanosoma, e dei batteri che, in condizioni di deficit di nutrienti o perché infettati da un ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...