Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] promiscuità.
I Protozoi, che possono essere considerati i più elementari esponenti del regno animale, sono microrganismi unicellulari eucarioti, eterotrofi. Possono avere dimensioni molto varie (da pochi mm a 100 mm) e presentare una morfologia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] meno di 2 e 200 μm di diametro sono incluse percentuali variabili di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e insieme il più abbondante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] fecondazione e l'esistenza di una riproduzione furono scoperti in esemplari di tutti i tipi di organizzazione degli eucarioti 'inferiori' soltanto a partire dagli anni Quaranta dell'Ottocento; gradualmente fu riconosciuta la loro importanza e furono ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] è a senso unico.
Il DNA forma i cromosomi, cioè il materiale genetico cellulare o genoma che, nelle cellule eucariotiche, è racchiuso nel nucleo. Il genoma contiene regioni codificanti, dette geni, e regioni non codificanti, molte delle quali ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] a una stessa 'famiglia' in virtù di caratteristiche comuni delle loro molecole. Sulla base della loro struttura, negli eucarioti sono stati individuati 55 carrier: tuttavia, solo a circa un terzo di questi è stata attribuita la funzione. A ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] è evidente quale sia la loro relazione con i diversi tipi di siti catalitici. Tuttavia, dato che il proteasoma 20S eucariotico deve associarsi con molti tipi distinti di fattori di regolazione alle due estremità del cilindro proteasomico (fig. 4), si ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] un corredo cromosomico completo e relative membrane. Essi sono inoltre dotati di tutti gli organelli di una cellula eucariotica e quindi di un loro metabolismo autonomo. Si conoscono attualmente oltre 20.000 specie di protozoi con dimensioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sui meccanismi degli organismi fotosintetici, che comprendono non solo le piante verdi, ma anche molti altri eucarioti come alghe, euglenofite, dinoflagellati, diatomee, oltre che alcuni procarioti come cianobatteri e sulfobatteri. Anche se questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] elettronico i mitocondri, piccoli organuli del citoplasma cellulare, riconoscendone la presenza in tutte le cellule degli eucarioti e, nonostante alcune differenze, l'uniformità della loro struttura. Per questa e altre scoperte riceverà il ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] normali in cellule cancerose. Gli oncogeni virali (v-onc) hanno una stretta omologia con geni localizzati nei cromosomi degli Eucarioti, designati con il nome c-oncogeni o proto-oncogeni. Questi ultimi, nella cellula normale, svolgono un ruolo di ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...