Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli Eucarioti. In partic., H. ha rivolto i suoi interessi scientifici allo studio del lievito Saccharomyces cerevisiae, organismo ...
Leggi Tutto
In genetica, l’unità di replicazione, cioè la porzione di DNA, costituita da più geni, che si duplica in blocco; in ciascun r. la duplicazione inizia (e termina) sempre in un punto determinato. Nel cromosoma [...] degli Eucarioti sono presenti numerosi r. che possono funzionare contemporaneamente; il cromosoma circolare dei Procarioti, invece, contiene un unico replicone. ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] , consistente nella divisione di una cellula in due cellule figlie. È propria dei procarioti (batteri) e di molti eucarioti sia unicellulari sia pluricellulari. Nei batteri la duplicazione del cromosoma fa sì che il patrimonio genetico delle due ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] codone e aggiunge un amminoacido alla catena polipeptidica nascente. La sintesi procede alla velocità di 2 o 3 cicli al secondo negli Eucarioti e si ripete fino a quando i ribosomi non raggiungono un codone non senso o di terminazione (UAA, UAG o UGA ...
Leggi Tutto
coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] alla coltivazione in vitro di cellule provenienti da organismi eucarioti pluricellulari e, in partic., da mammiferi; tuttavia anche gli organismi unicellulari (ad es., batteri e lieviti) possono essere propagati coltivandoli in un terreno che ...
Leggi Tutto
RNasi H
Elisabetta Ullu
Enzima che digerisce l’elica di RNA in un ibrido RNA/DNA. L’RNasi H (ribonucleasi H) non ha specificità nei confronti della sequenza da digerire e si trova in tutti gli organismi, [...] sia Procarioti sia Eucarioti, e anche nei retrovirus. Questi enzimi funzionano nel processo di duplicazione del DNA e digeriscono l’RNA primer che deve essere rimosso per completare la sintesi di nuove molecole di DNA.
→ RNA. Piccoli RNA ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ne hanno generalmente più di uno: per esempio, Drosophila melanogaster (il moscerino della frutta) ne ha 8, l'uomo 46. Negli Eucarioti, i cromosomi sono presenti in coppie, i cui elementi derivano l'uno dal padre, l'altro dalla madre; gli elementi di ...
Leggi Tutto
PARDUE, Mary Lou
Marco Vari
Biologa statunitense, nata a Lexington (Kentucky) il 15 settembre 1933. Professore associato dal 1972 al 1980, è attualmente professore di Biologia presso il Massachusetts [...] Institute of Technology di Cambridge. Nell'ambito delle sue ricerche sulla struttura e sulla funzione dei cromosomi eucarioti, in collaborazione con J. Gall, ha dimostrato la localizzazione del DNA ribosomiale (rDNA) nelle regioni organizzatrici del ...
Leggi Tutto
introne
Segmento di DNA all’interno del gene che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e pertanto non [...] contribuisce alla struttura del prodotto genico funzionale (ossia la proteina). I geni degli eucarioti e alcuni geni dei procarioti sono costituiti quindi da sequenze codificanti, gli esoni, e da i. (o sequenze interposte) che sono solo trascritti. ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] sui ribosomi nel citoplasma (traduzione).
Regolazione dell’espressione genica
L’e. g. negli eucarioti, e in partic. nei Mammiferi, può essere regolata a vari livelli: trascrizione genica differenziale, che regola quale dei geni nucleari debba essere ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...