• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia [164]
Medicina [45]
Genetica [39]
Chimica [40]
Biologia molecolare [41]
Biochimica [36]
Microbiologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Zoologia [15]
Temi generali [13]

omeotico, gene

Dizionario di Medicina (2010)

omeotico, gene Gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si [...] trovano alcune sequenze nucleotidiche caratteristiche, note come omeobox (o homeobox), molto simili in tutti gli organismi Eucarioti, dagli Invertebrati ai Vertebrati: tale somiglianza dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono ... Leggi Tutto

replicazione

Dizionario di Medicina (2010)

replicazione Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] con cui il materiale genetico deve essere replicato in modo da garantire la stessa informazione genetica a tutte le cellule. Negli Eucarioti, la r. del DNA ha luogo in una fase precisa della vita della cellula, o ciclo cellulare: la fase S (sintesi). ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARI – CICLO CELLULARE – MICROSCOPIA – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su replicazione (1)
Mostra Tutti

nucleosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleosomi Complessi formati da DNA cromosomico e da istoni. Sono costituiti da un nucleo centrale discoide con 8 molecole di istoni (denominato ottamero di istoni), a forma di limone; ad avvolgere tale [...] il DNA, che forma 2 giri completi per ciascun nucleosoma. La struttura submicroscopica del cromosoma degli Eucarioti è costituita da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, come una collana di perline. (*) → Biochimica; Manipolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Belozerskij, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biochimico e biologo molecolare russo (Taškent, Uzbekistan, 1905 - Mosca 1972). Fu professore nel dipartimento di biologia vegetale dell'univ. di Mosca del quale divenne direttore nel 1960. Egli dimostrò [...] (RNA), anche dell'acido desossiribonucleico (DNA). Ipotizzò anche che i cromosomi batterici, a differenza di quelli degli Eucarioti, non contenessero istoni, ipotesi confermata in seguito. Membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO RIBONUCLEICO – UZBEKISTAN – CROMOSOMI – TAŠKENT

Plasmidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasmidi Mariarita De Felice Maurilio De Felice I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] gran parte dei batteri (Procarioti), ma alcuni p. sono stati individuati in cellule più complesse come quelle dei lieviti (Eucarioti unicellulari). Il loro DNA è generalmente a doppia elica circolare, ma vi sono anche alcuni p. lineari, come quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmidi (3)
Mostra Tutti

Callan, Harold Garnet

Enciclopedia on line

Zoologo statunitense (Maidenhead 1917 - Saint Andrews 1993); ha insegnato all'univ. di Saint Andrews (1950-1982). Socio straniero dei Lincei (1982). Autore di numerosi contributi, si è occupato della determinazione [...] del sesso per numerose specie animali, dell'importanza degli acidi nucleici nella riproduzione degli organismi e delle caratteristiche genotipiche, estendendo i risultati di queste indagini alla generalità degli organismi eucarioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – SAINT ANDREWS – GENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callan, Harold Garnet (1)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , o sono in via di completamento, oltre 500 genomi batterici, 30 di Archea e oltre un centinaio di Eucarioti. Le informazioni ricavate da tali analisi hanno permesso di formulare alcune ipotesi riguardo le caratteristiche genetiche e fisiologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, origine della (3)
Mostra Tutti

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] avvenuto molti milioni di anni fa quando da cellule primitive si formarono cellule più evolute e funzionali – le cellule eucarioti – grazie a un processo chiamato endosimbiosi. Quando il vantaggio è reciproco Un tipico esempio di simbiosi è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] . 6). In conclusione, per il gran numero di forcelle simultaneamente in attività, la velocità totale di replica di un cromosoma eucariotico può risultare maggiore di quella di uno batterico. A ogni unità di replica si dà il nome di "replicone". 4. La ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – INTERAZIONI IDROFOBICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] è 60 °C, massima temperatura di crescita di alcuni funghi, alghe e protozoi. Per es., l’alga acidofila (considerata un’alga rossa) eucariotica Cyanidium caldarium ha un optimum di crescita a 45 °C e un massimo a 57 °C. Tra gli animali è degno di nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
eucariòte
eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...
eucariòtico
eucariotico eucariòtico agg. [der. di eucariote] (pl. m. -ci). – Relativo a un eucariote o agli eucarioti: nucleo eucariotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali