UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] vele della prima campata il fedele riceve una serie di esortazioni e ammonimenti per prepararsi alla celebrazione dell’eucaristia (dalla vela frontale in senso orario: S. Paolo invita alla confessione, Visione apocalittica di s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] da generare in lui una radicale conversione al severo classicismo moderno di marca bolognese. Lo si riscontra nel Miracolo dell’Eucaristia per la cappella del Ss. Sacramento in S. Salvatore a Farnese, che Panico licenziò entro il 1603, verosimilmente ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] De contractibus et voluntatibus ultimis. IV. De sacramentis in communi et in speciali de baptismo, de confirmatione, de eucaristia. V. De penitentia et unctione extrema. VI. De ordinis sacramento. VII. De censura ecclesiastica. VIII. De matrimonio. L ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] comuni (negazione del purgatorio, negazione dell'autorità del papa, della presenza reale del corpo e del sangue nell'eucaristia, del valore dei suffragi), tocca temi meno consueti: sfiducia nell'azione riformatrice del concilio ("che concilii son ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] della R.p., ossia la giustificazione per sola fede, la parola biblica (suggellata dai sacramenti di battesimo ed eucaristia) divenne l'elemento centrale della fede e il fondamento della Chiesa. Il principio d'autorità venne sostituito dal libero ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 2 elettori e altri 5 arcivescovi, 26 vescovi e 25 teologi. Fu stabilito che per l'11 ottobre si sarebbe trattato dell'Eucaristia e della residenza dei vescovi. Un grave incidente fu provocato dalla comparsa di Jacques Amyot con una lettera del re di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] essere di due tempi, entrambi datati. Del 1747 sono le portelle ("i laterali dell'organo" dei documenti), con la Speranza e l'Eucaristia, e dietro una marina, oggi nella raccolta Ringling a Sarasota, (U. S. A.), ancora un poco schiumose e sfatte alla ...
Leggi Tutto
SACRISTIA (sagrestia, sacrestia)
Celso Costantini
È un luogo annesso alla chiesa, quasi sempre presso il coro e comunicante con esso per mezzo di porte interne. La sacristia è composta di uno o più locali, [...] e i libri liturgici. Sacrarium, conditorium, pastophorium, ricordano l'uso antico di conservare nella sacristia la s. Eucaristia. Secretarium può anche connettersi con le adunanze capitolari o conciliari che talvolta ebbero luogo nelle sacristie ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] della liturgia festiva e solenne, quella minore degli uffici liturgici quotidiani oppure una delle chiese doveva servire per l'eucaristia e l'altra era destinata agli uffici liturgici della lettura delle scritture sacre e di preghiere. In altri casi ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] delle nozze di Cana (Gv. 2,1-11) e inoltre le scene relative in modo esplicito al b. eucaristico (v. Eucaristia).Oltre alle scene tratte dalla Bibbia, anche nelle fonti agiografiche si contano numerosi racconti di elemosine, di vicende salienti ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...