RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] e uno spiritualismo molto accentuato. Polemizzando contro le «superstizioni», Fileno negava tutti i sacramenti, inclusi battesimo ed eucaristia. Dubitava inoltre della vita ultraterrena, con la credenza nel sonno (o nella morte) delle anime e nella ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] luterani Heshus (Κρεωϕαγία e "Ονος συλλογιζόμενος, 1561) e Westphal (De coena Domini, 1559), difese la dottrina di Calvino sull'Eucaristia, e d'allora in poi fu considerato come una delle colonne del calvinismo. Per invito del Condé, andò a Nérac per ...
Leggi Tutto
. È la cosa destinata al culto divino per mezzo della consacrazione o di una benedizione. La nozione di cosa sacra (res sacra) risale al diritto romano. Questo, dividendo le cose dal punto di vista della [...] della consacrazione fatta dal vescovo, comprende le chiese, ossia gli edifici destinati al culto ordinario e alla custodia dell'Eucaristia, gli altari fissi e portatili, i calici e le patene. Le cose benedette, che acquistano cioè tale carattere ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] i Latinì si appoggiavano piuttosto ai Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca), i quali vogliono che Cristo abbia istituito l'Eucaristia nel primo giorno in cui il pane azimo era l'unico tollerato dagli ebrei prima della Pasqua, i Greci argomentavano ...
Leggi Tutto
GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée)
Francesco Pelster
Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] anche un'Epistola ad Matthaeum abbatem S. Florentii Salmuriensis (in Patr. Lat. cit.), relativa a questioni sulla messa e sull'Eucaristia.
Bibl.: J. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalters, II, Vienna 1875, pp. 133-168, 457-460; R. Lane-Poole ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ma anche ai ragazzi che, battezzati da neonati, percorrono l’abituale iter di preparazione alla cresima e all’eucaristia.
Il lessico catechetico attuale si arricchisce allora di termini ripresi dalla tradizione più antica della Chiesa o decisamente ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] che subirono mutamenti a volte radicali nel corso del tempo, recentemente messi in rapporto con la crescente venerazione per l'eucaristia nel sec. 14° e con le conseguenti esigenze di visione diretta dell'altare e dell'ostia (Bruzelius, 1992).È poi ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] della salvezza, anche se scrive che esse senza la fede sono "una radice sterile senza frutto". Per quanto attiene l'eucaristia, il G. insiste sul suo significato di commemorazione della morte di Cristo. Su un tema controverso come le indulgenze, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] nel 1074-75, vi si confermarono decreti precedenti, ma vi fu condannato solennemente Berengario di Tours per la sua dottrina sull’Eucaristia.
Convegno di P. Si tenne nel 1308. Papa Clemente V, non osando più opporsi alla volontà di Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino s. a.
Liturgia. - Il calice è il principale vaso sacro, poiché in esso si consacra l'Eucaristia sotto le specie del vino, e in esso si può, in mancanza della pisside, conservarla sotto le specie del pane. Secondo ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...