FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Il motivo che determina la scelta di un soggetto si manifesta soprattutto nel caso della decorazione dei tabernacoli e dei vasi eucaristici. In quanto immagini che illustrano la totalità della passione di Cristo, l'imago pietatis, il Vir dolorum e le ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nel corso del sec. 11° e proprio a K. conobbe una delle fasi salienti di maturazione. All'immagine dell'Eucaristia divina viene subordinata quella dei santi vescovi, i quali nella zona dell'altare, in qualità di concelebranti, contribuiscono al ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] lui non riteneva opportuno ribattezzare nonostante la richiesta insistente dell'interessato, colto da scrupoli che gli impedivano di accostarsi all'eucaristia. Si ha inoltre notizia di un'altra lettera di Dionigi a S. e alla Chiesa di Roma, in cui si ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] gruppi di apostoli, ciascuno composto da tre personaggi. Gesù, al centro, indica il vino e il pane, simboli dell’Eucaristia, che alludono al proprio sacrificio. «Uno di voi mi tradirà», sembra stia dicendo. Da questa frase scaturiscono le differenti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] .
Fu molto attivo nella formulazione dei canoni sulla giustificazione, sui sacramenti in genere e sul battesimo, cresima ed eucaristia in particolare. Patrocinata la traslazione del concilio a Bologna, vi si trasferì il 22 marzo 1547 e nella nuova ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] è costituita dal gesto di Cristo che eleva solennemente un mezzo pane spezzato. Questa immagine, che si riferisce all'Eucaristia, costituisce molto probabilmente una risposta visiva alle posizioni di Berengario di Tours (m. nel 1088), che aveva ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] cappuccina, oltre che dell'indirizzo teologico-morale dell'Ordine. I grandi temi della Passione di Cristo, dell'eucaristia, della confessione, della Vergine, nonché la sensibilità sociale a favore degli umili (scontata, ma sempre significativa, la ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] F. Alexandri de Riciis, ibid.,XXI (1928), pp. 296-98, 570 s.; N. F. Faraglia, Il monastero di S. Chiara dell'Eucaristia in Aquila detto della beata Antonia di Firenze,in Bollett. d. soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi,XXI (1909), pp ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] , al digiuno non obbligatorio, al matrimonio lecito anche ai ministri, al riconoscimento di due soli sacramenti: battesimo ed eucaristia. L’adesione alla Riforma segnò l’inizio di lunghe persecuzioni che, salvo brevi interruzioni, durarono due secoli ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] in quattro punti:1. dottrina della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio; 2. questione degli azimi nell'Eucaristia; 3. dottrina del purgatorio; 4. dottrina del primato romano su tutta la Chiesa. L'imperatore, volendo stornare la ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...