CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] sono meritorie, né di alcun valore, ma'solo sono segni demonstrativi della fede"); sulla cena del Signore ("La eucaristia è solo commemoratione della santissima passione di nostro signore Gesù Christo e non sacramento reale"); sulle indulgenze ("La ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] ebbero vasta diffusione, soprattutto nei seminari piemontesi e lombardi, durante tutto l’Ottocento: L’anima divota della Ss. Eucaristia e la Scuola della cristiana perfezione.
Il primo, stampato a Vigevano nel 1835, contiene 26 «considerazioni» sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] formulata, vale a dire la presenza fisica di Cristo in più luoghi nello stesso momento e quindi anche nell'Eucaristia. Nel corso della sua vita, l'atteggiamento irremovibile e refrattario a qualunque compromesso esteriore in materia di fede avrebbe ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] causativa, tra il corpo e il sangue di Cristo, e le "specie" ovvero le apparenze sacramentali. L'inerenza delle "specie" eucaristiche al corpo e al sangue di Cristo è ottenuta, in modo miracoloso, "translatione ministerii operandi de re ad rem" (p. 2 ...
Leggi Tutto
Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] prospettiva etico-religiosa si accentua l'interesse per alcuni temi teologici come l'umanità e la passione di Cristo, l'eucaristia, la Vergine. Ed è un insegnamento morale che trova il suo coronamento nella vita ascetica fondata sull'amore: ascesi e ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] , mostrò palesemente il distacco fra Z. e Lutero, rivelando l'impossibilità di conciliare la dottrina di Z. dell'Eucaristia, come simbolo commemorativo della Cena, con il tradizionalistico concetto che ne aveva Lutero; il che fece fallire i piani ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] ideali. D'altro lato, il suo stesso razionalismo lo portava a respingere la dottrina di Lutero sull'eucaristia per avvicinarsi invece all'interpretazione simbolistica degli zwingliani. Tutto questo può dar ragione dell'atteggiamento a volte incerto ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] expositio); consolidò la disciplina mediante appositi statuti che i monaci riuniti in capitolo, avanti alla S. Eucaristia solennemente esposta, giurarono di osservare. Inoltre, mediante inchieste e atti giuridici, cercò di riordinare e recuperare ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] con il Flaminio. Ma le posizioni dei due amici si venivano ormai distanziando, come risulta da una lunga lettera del C. sull'eucaristia, non datata ma scritta in risposta ad altra del Flaminio del 1º genn. 1543. In essa - unico scritto del C. di ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] rappresentazioni composte per la festa del Corpus Domini, in cui si spiegano complesse questioni teologiche (come il mistero dell'eucaristia) e si esalta la fede cattolica.
La vita è sogno
Protagonista del dramma fantastico La vita è sogno è il ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...