• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [400]
Storia delle religioni [30]
Religioni [148]
Biografie [96]
Arti visive [60]
Storia [25]
Archeologia [16]
Dottrine teorie concetti [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [11]
Pratiche rituali e liturgiche [7]

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ma anche ai ragazzi che, battezzati da neonati, percorrono l’abituale iter di preparazione alla cresima e all’eucaristia. Il lessico catechetico attuale si arricchisce allora di termini ripresi dalla tradizione più antica della Chiesa o decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] calvinisti e ‛ala sinistra', con divergenze riguardanti la dottrina della predestinazione, la cristologia e la dottrina dell'eucaristia, come pure problemi di etica sociale. Quanto più si fa strada nel nostro secolo la consapevolezza della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

missioni cristiane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

missioni cristiane Antonio Menniti Ippolito La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] l’altro a ottenere che agli Indios venisse riconosciuta un’anima (a lungo però a essi sarebbero state negate l’Eucaristia e la possibilità di essere ordinati sacerdoti). L’ordine gesuita, fondato da Ignazio di Loyola e riconosciuto dalla Chiesa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO II, santo Francesco Scorza Barcellona Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] lui non riteneva opportuno ribattezzare nonostante la richiesta insistente dell'interessato, colto da scrupoli che gli impedivano di accostarsi all'eucaristia. Si ha inoltre notizia di un'altra lettera di Dionigi a S. e alla Chiesa di Roma, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO DI SARAGOZZA – CIPRIANO DI CARTAGINE – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – DEPOSITIO MARTYRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II, santo (2)
Mostra Tutti

valdismo

Enciclopedia on line

valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] , al digiuno non obbligatorio, al matrimonio lecito anche ai ministri, al riconoscimento di due soli sacramenti: battesimo ed eucaristia. L’adesione alla Riforma segnò l’inizio di lunghe persecuzioni che, salvo brevi interruzioni, durarono due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – RIFORMA PROTESTANTE – COMUNIONE DEI SANTI – TRANSUSTANZIAZIONE – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdismo (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ). Il dialogo tra anglicani e cattolici procede da oltre un quarto di secolo e ha affrontato questioni centrali come l'eucaristia, il ministero ordinato, il rapporto tra Scrittura e tradizione, l'autorità nella C., quindi l'esercizio del primato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] parte anche J. Meyendorff), sia in quello di riproporre l'ecclesiologia universale di comunione, radicata non di meno nell'eucaristia ed espressa nella centralità della figura del vescovo (come nel caso di Jean Zizioulas, che ha non poco influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] parte della commissione per l'Indice dei libri proibiti, prese la parola parecchie volte durante i dibattiti sull'Eucaristia, sui sacramenti dell'ordine e del matrimonio, sul sacrificio della messa (specialmente sul problema della concessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI ANGUISSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ANICETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Aniceto, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] così mantennero la comunione tra di loro, e in segno di rispetto A. cedette in chiesa la presidenza dell'eucaristia a Policarpo; si lasciarono poi nella pace, mantenendola nella Chiesa indipendentemente dalle tradizioni pasquali che si seguivano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICARPO DI SMIRNE – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – OTTATO DI MILEVI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, santo (2)
Mostra Tutti

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] . Così, con il Battesimo il cristiano partecipa al Battesimo di Gesù e viene immerso nella sua morte per risorgere con lui. Con l’Eucaristia egli riceve in sé la vita stessa di Gesù, il suo corpo e il suo sangue, e viene assimilato a lui. A ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eucaristìa
eucaristia eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucarìstico
eucaristico eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali