Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] logicamente sovraordinate a quella in questione.
L’indirizzo logico aristotelico è proseguito da Teofrasto e da Eudemo, suoi scolari; essi arricchirono la trattazione sillogistica, introducendo, oltre ai sillogismi già noti ad Aristotele, anche ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , ha accompagnato lo sviluppo della scienza occidentale. Gli storici della matematica, per es., fanno risalire la loro disciplina a Eudemo di Rodi, un allievo di Aristotele che compose una storia della geometria e dell'astronomia, andata poi perduta ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] pensiero del maestro più della platonica. Teofrasto ed Eudemo aggiunsero alle forme logiche trattate da Aristotele il rapporto tra Motore immoto e mondo nel sistema del maestro. Eudemo accentuò l'elemento teologico. Dicearco, che raccolse le varie ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] della geometria. Il suo valore sta principalmente in ciò, che P. poté valersi della grande Storia della Geometria di Eudemo peripatetico e di altre opere forse non meno importanti, come quella di Gemino sulla Teoria delle matematiche. Un'altra opera ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] . Da questo è invece totalmente determinata la psicologia giovanile di Aristotele, espressa, p. es., nel dialogo Eudemo. Qui egli partecipa ancora pienamente della persuasione platonica dell'immortalità, e cerca di approfondirne le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
sillogismo (silogismo)
Cesare Vasoli
Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] -quarantasei modi validi e duecentocinquantasei modi possibili.
Infine, Aristotele (Anal. pr. I 44) e, dopo di lui, Teofrasto ed Eudemo iniziarono anche l'analisi dei s. ‛ ipotetici ' o ‛ condizionali ' (ossia di quei s. in cui una delle premesse è ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] è la caduta di Costantinopoli avvenuta il 29 maggio 1453. La premessa alla traduzione dell'Etica a Nicomaco e dell'Etica a Eudemo di Aristotele è del più grande interesse. G. afferma di aver intrapreso il lavoro per commissione di Niccolò V, che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] letteratura scientifica costruite sui libri: è il caso, per esempio, della storia della geometria e dell’astronomia a opera di Eudemo di Rodi e della storia della medicina di Menone.
Qui trova spazio anche il genere del commento, attestato per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] conquista, ma tre anni dopo viene ucciso dallo stesso Callippo in una insurrezione, nella quale muore anche un altro accademico, Eudemo di Cipro, amico di Aristotele, che in sua memoria scrive il dialogo omonimo sull’immortalità dell’anima.
Un altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] dei Banū Mūsā si trova il metodo che Eutocio riporta nel suo commento al Della sfera e del cilindro di Archimede, affermando che Eudemo lo attribuisce ad Archita (IV sec. a.C.). Quanto a loro, i Banū Mūsā attribuiscono il metodo, che si basa sull ...
Leggi Tutto