ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] comprese le creazioni tipicamente greche quali le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e ben presto da Eudemo, Metone e Democrito, furono anche connessi alle Episemasie (previsioni metereologiche) nei calendari astronomici. A Omopide di Chio, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] tra i Medi e i Lidi" (Clemente Alessandrino, Stromata, I, 65, il quale cita la Storia astronomica di Eudemo). Ammettendo che Talete abbia realmente predetto questa eclissi, egli ha potuto farlo soltanto derivando le sue conoscenze da qualche ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] . Già Teofrasto affermò che l'i. è senz'altro più eccellente e divino delle altre parti dell'anima, mentre Eudemo tendeva piuttosto a identificare l'i. agente con Dio. Però la prima interpretazione classica della dottrina aristotelica dell'i ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] dal maestro, si ha anche una τῶν περὶ τὸ ϑεῖον ἱστορία ("di Teofrasto", ma più probabilmente, a quanto pare, di Eudemo di Rodi), ossia una prima "scienza delle religioni" (nel senso aristotelico della parola). Le conquiste di Alessandro, allargando l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] alcuni medici non riconducibili a nessuna ‘scuola’ in particolare (per es., l’esperto di dietetica Dieuches, l’anatomista Eudemo e il chirurgo Nileo). Le figure di due medici della prima età ellenistica emergono tuttavia con particolare rilievo tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di Chio, cioè al V sec. a.C. Nel commento alla Fisica di Aristotele, Simplicio riporta un lungo brano di Eudemo, discepolo di Aristotele, che contiene i risultati e i metodi di Ippocrate. Tale passo, che solleva d'altra parte numerosi quesiti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] in due sono sorti Uranos e Ge, entrambi parte delle dicotomie. (Damascio, De principiis, 125 C)
Il filosofo peripatetico Eudemo di Rodi, discepolo di Aristotele, riferisce da parte sua una cosmologia di Sidone, secondo cui all'origine di tutte le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . L'invasione straniera provocò l'insurrezione nazionale, che scoppiò dapprima tra i brahmani e poi tra i guerrieri. Eudemo successore di Filippo fa assassinare Poro e abbandona il Panjab. L'uccisione di Poro provoca l'insurrezione popolare, che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Tannery, Schiaparelli, Heath, che pure accordano qualche fondamento alle affermazioni degli scrittori antichi (Plutarco, Teone Smirneo, Eudemo), fanno le più ampie riserve sulle scoperte attribuite a Talete dai doxografi greci. Alcune di queste, come ...
Leggi Tutto