FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] (Torino 1888).
Essa è articolata in cinque parti: la prima cerca di dimostrare che l'EticaNicomachea èanteriore all'Eticad'Eudemo e alla Grande Etica e che essa è più conforme allo spirito delle dottrine contenute nelle opere certamente aristoteliche ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] di quest’opera eterogenea, che inscena dieci riunioni di medici tenute nelle veglie carnevalesche in casa di un tale Eudemo, durante le quali vengono discusse questioni di medicina, chirurgia e fisica, si mescolano teorie di autorità della medicina ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] è la caduta di Costantinopoli avvenuta il 29 maggio 1453. La premessa alla traduzione dell'Etica a Nicomaco e dell'Etica a Eudemo di Aristotele è del più grande interesse. G. afferma di aver intrapreso il lavoro per commissione di Niccolò V, che in ...
Leggi Tutto