I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] fisica, in cui erano riportate nei loro tratti essenziali le dottrine dei suoi predecessori, prima di confutarle. L’opera di Eudemo sulla matematica, se è lecito giudicarla sulla base di quanto si è conservato in Proclo, aveva invece un tono molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] attività ad Alessandria, dove era arrivato per frequentarlo il geometra Naucrati, ma anche di essere stato a Pergamo insieme a Eudemo, destinatario del suo scritto. Anche Diocle, attivo tra il II e il I sec., autore di uno scritto Sugli specchi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Ippocrate dei vari casi del problema della quadratura delle lunule, dirà di esporre "alla lettera" il resoconto datone da Eudemo; tuttavia Simplicio si trova costretto ad aggiungere, a scopo di chiarezza, alcune cose tratte dagli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto