• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [12]
Chimica [11]
Fisica [6]
Chimica fisica [5]
Storia della chimica [4]
Storia moderna [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

eudiometro

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno all’aria con produzione di ossidi superiori dell’azoto idrosolubili. Ricevette il nome (1775) da M. Landriani, che, migliorando l’apparecchio di Priestley, volle sottolinearne il possibile impiego come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – ELETTRODI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eudiometro (1)
Mostra Tutti

eudiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eudiometro eudiòmetro [Comp. del gr. eydiós "chiaro, sereno" e -metro] [CHF] Apparecchio per indagini e valutazioni qualitative e anche quantitative nell'a-nalisi dei gas (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Landriani, Marsilio

Enciclopedia on line

Landriani, Marsilio Scienziato (n. Milano 1751 circa - m. Vienna 1816 circa). Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, uno dei primi esempî italiani di chimica pneumatica, eseguite in varî quartieri [...] di Milano in base a un eudiometro (è a lui che si deve l'introduzione di questo termine) di sua costruzione. Ciò gli valse la chiamata alla cattedra di fisica, allora istituita, delle Scuole Braidensi. I suoi esperimenti sulle arie e sugli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDIOMETRO – SALUZZO – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landriani, Marsilio (1)
Mostra Tutti

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] con l’ossigeno presente in un campione d’aria, lo diminuiva di volume. Nel 1775 Felice Fontana costruì una serie di eudiometri ad aria nitrosa, sfruttando la reazione descritta da Priestley: in base alla diminuzione di volume del campione d’aria era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Morley, Edward Williams

Enciclopedia on line

Morley, Edward Williams Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione assai precisa del rapporto di combinazione in massa fra ossigeno e idrogeno e ideò un eudiometro e un manometro di precisione per la determinazione esatta della percentuale di ossigeno nell'aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – EUDIOMETRO – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, Edward Williams (1)
Mostra Tutti

Hales, Stephen

Enciclopedia on line

Hales, Stephen Naturalista (Bekes bourne, Kent, 1677 - Teddington 1761); parroco, dal 1709, della cittadina di Teddington. Studiò anatomia, botanica e teologia. La sua opera principale, Statical Essays, tratta di fisiologia [...] della fisiologia vegetale. Si dedicò anche alla pneumatologia migliorando i di spositivi per raccogliere i gas e ideando inoltre un tipo di eudiometro. Nel campo della chimica inorganica, notevoli, tra l, le sue ricerche sull'acqua di calce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA DI CALCE – PNEUMATOLOGIA – EUDIOMETRO – TEOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hales, Stephen (1)
Mostra Tutti

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] tra gas preparando l'acido nitrico per reazione tra ossigeno e azoto sottoposti all'azione di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza nell'aria di un residuo (∿ 1%) incapace di combinarsi con l'ossigeno, precorrendo così la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato in espansione dei beni di consumo e delle terapie mediche. Anche l'"eudiometro" di Priestley, che attraverso la diminuzione di volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' (ossido d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] ; un piccolo congegno per suddividere, con la maggiore precisione possibile, il cerchio in parti; un eudiometro particolare e una complessa "macchina equatoriale", strumento geodetico atto alle misurazioni geografiche costruito su commissione dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOBERT, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERT, Giovanni Antonio Ferdinando Abbri Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin. La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] a fosforo, che si vale della combustione del fosforo per misurare l'assorbimento dell'ossigeno. Nel 1796 L. Spallanzani utilizzò l'eudiometro del G. per confutare le obiezioni di J.F.A. Goettling alla teoria di Lavoisier, e la confutazione dette vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIANFRANCESCO CIGNA – BLOCCO CONTINENTALE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERT, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eudiòmetro
eudiometro eudiòmetro s. m. [comp. del gr. εὔδιος «chiaro, sereno» e -metro]. – Apparecchio usato per indagini e valutazioni qualitative e quantitative nell’analisi dei gas: consiste in un tubo graduato, chiuso a un estremo da un tappo, all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali