Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la sua apparizione un'astronomia essenzialmente geometrica, con una conseguenza importante, chiaramente evidenziata in Platone e in Eudosso ma che già traspare nei pitagorici. L'astronomia greca, infatti, cercava di ricondurre il moto apparente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] di principio, i modelli di al-Biṭrūǧī possono essere considerati come una sorta di rinnovamento dei modelli omocentrici di Eudosso accolti da Aristotele, con l'innovazione che le inclinazioni degli assi delle sfere planetarie sono rese variabili e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] C.; in particolare, Simplicio è la nostra fonte principale per i particolari del modello delle sfere omocentriche di Eudosso.
I contatti scientifici tra Alessandria e la capitale Costantinopoli possono essere fatti risalire fino all’inizio del VI sec ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] rettilinei e questo angolo, che i Greci chiamavano angolo a corno, per il quale non vale né l'assioma di Archimede-Eudosso né il principio del valore intermedio. Peletier sostenne che l'angolo di contingenza non era un angolo autentico, mentre Clavio ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...