Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] , anche se sono imparentate molto alla lontana. Un esempio ce l'offrono i cacti e le euforbie. I cacti che si trovano nel continente americano e l'euforbia dei deserti d'Africa e d'Asia sono separati da millenni di storia evolutiva, eppure la stessa ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] che si nutre di Asclepiadacee (una famiglia a cui appartengono alcune piante velenose) o delle sfingi europee associate alle euforbie o all'oleandro.
Molto spesso i bruchi velenosi hanno colorazioni assai vistose, con macchie o strisce gialle, rosse ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e le valli hanno generalmente un filo d'acqua, mentre la vegetazione arborea (fichi, sicomori, tamarindi, dobera, euforbie a candelabro) diviene a tratti lussureggiante. Gli abitanti, musulmani di rito zaidita come gli altri montanari, vivono in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] ad Artemisia maritima e pauciflora, quelle dell'Africa settentrionale ad Artemisia herba alba, le formazioni di Euforbie dell'Africa meridionale, le associazioni di Cactacee dell'America Centrale; i deserti salati dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] ai 1800 mm. annui.
Caratteristica della zona inferiore è la steppa, assai sporadicamente sparsa di Adansonia digitata, Euforbie cactiformi, grandi Aloe, oltre a Sanseviera cylindrica e Sterculia tomentosa. Segue un tratto di boscaglia a latifolie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] piogge. Questo si può definire il regno dei Mesembrianthemum, Cotyledon, Crassula, Aloë, Kleinia, Stapelia, Portulacaria, Euforbie succolente, piante appartenenti a famiglie differenti e tuttavia improntate a un medesimo tipo biologico. Anche molte ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] flabelliformis var. Aethiopum), che può giungere da 15 a 30 m. d'altezza.
Le piante succulente sono rappresentate da euforbie cactiformi, che formano cespugli di 9-12 m. d'altezza, da specie di Alöe e forme affini. Due Asclepiadacee abbondano ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] particolare presenta infine la vegetazione steppico-desertica della costa atlantica marocchina per la presenza delle euforbie cactiformi (Euphorbia resinifera, E. officinarum, ecc.), dell'Acacia gummifera e dell'unica Sapotacea (Argania sideroxylon ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] provenienti da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'America Meridionale, dell'Oceania: varie specie di palme, eucalipti, acacie, euforbie indiane, Cycas, cactacee, agavi, fichi d'india, ecc. Sul promontorio del Capo Mortola, a circa 6 km. da ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (adriatico) e dell'altimetria picena.
Muovendo dal mare lungo il cammino ascendente d'un corso, dopo gli eringi, le euforbie, le rugole, i tamarici della spiaggia, si ritrovano, sui primi rilievi, gli arbusti e le sempreverdi proprî della flora ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto molto vario, sparse in tutto il...