. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] : oltre a quello di A. al N., in onore di Mitridate e della memoria del figlio, quello di A. sull'Eufrate (odierna Gerger); quello del Nemrud Dagh, tomba monumentale di Antioco stesso; quello di Karakus, in onore della madre di Mitridate, Isiade ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] S., situata a N di Babilonia lungo il corso originario dell'Eufrate, ospitava la sede principale, nel Nord del paese, del culto Der, per costituire un argine allo straripamento dell'Eufrate durante le frequenti alluvioni. Sebbene nei livelli superiori ...
Leggi Tutto
Assurnasirpal
Nome di due re assiri.
A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco».
A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra Eufrate e monti Zagros, eliminando i piccoli regni aramaici che vi si erano installati due secoli prima e fondando una serie di province; in seguito condusse anche una spedizione sul ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] (in questo strato sono tombe particolari, avvicinabili a quelle di Ūr. Tornando al sud, Eridu (Abū Shahrein), sulla riva destra dell'Eufrate, 15 km a SO di Ūr, secondo le liste reali e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia ...
Leggi Tutto
Satrapo (m. 220 a. C.) di Media, con il fratello Alessandro, satrapo di Perside, preposto da Antioco III al governo delle "satrapie superiori" (regioni orientali) dell'impero seleucidico; si ribellò (222) [...] con il fratello al sovrano, da poco salito al trono, e giunse a signoreggiare su un vastissimo territorio dall'Eufrate all'Iran, ove batté anche moneta col titolo di re. Ma Antioco lo sconfisse e M. si uccise. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] oltre ad alcune fonti tarde (Amm. Marc., xiv; 8, 1 e 7; Proc., i, 17, 22). Fondata sulla sponda destra dell'Eufrate superiore, nacque come città hittita secondo ciò che assicura una stele a rilievo con la figura di un principe riccamente ammantato e ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] in corrispondenza della grande direttrice E-O che unisce il Mediterraneo, via Antiochia, alla valle dell'Eufrate. La città medievale si sviluppò nel sito e sui resti della città ellenistica, utilizzandone pure l'acropoli e l'impianto stradale di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] Bracciolini (Hist. de varietate fortunae, lib. IV). Partito da Damasco, si portò a Baghdād scendendo quindi l'Eufrate e raggiungendo per l'Oceano Indiano, dopo una sosta sulle coste arabiche, l'India. Percorse il Deccan e, toccando poi Ceylon e la ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] uno scontro decisivo con Dario, messosi in marcia dall'Egitto nella primavera del 331 a. C., valicati l'Eufrate e il Tigri, avanzava in direzione sud-est, seguendo il corso del fiume. Dario prese posizione presso Gaugamela con un esercito di circa 30 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ère, Parigi 1962; D. Oates, Studies in the Ancient History of Northern Iraq, Londra 1968; M. G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 3-45 ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...