Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] Nel 53, come proquestore tenne una posizione forte sull'Eufrate, poi comandò una delle ali dell'esercito di Crasso nella battaglia di Carre e riuscì a salvarsi nel generale disastro. Come proquestore aveva il governo della Siria: ma dovendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] dell’industria litica e del tipo di insediamento, in tutto il Levante, nel Sinai e lungo il medio corso dell’Eufrate. Non è esclusa la possibilità che sia presente anche in altre regioni della mezzaluna fertile, ma attualmente sembra confinato nei ...
Leggi Tutto
Thutmosi III
Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] risorse del legno di cedro, del rame e degli altri beni di lusso. Dopo aver sottomesso tutta la regione T. oltrepassò l’Eufrate, penetrò nel territorio di Mitanni e sconfisse un principe nemico. Seguirono anni di pace in cui il sovrano si dedicò alla ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di Siria, e divisa in due satrapie che i Romani chiamarono A. Minor e A. Maior, rispettivamente a O e a E dell’Eufrate. Riunita in un’unica entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette cedere l ...
Leggi Tutto
THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")
Giulio Farina
Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] , sorella uterina di Amenhótpe I. Manetone anzi indica quella come sovrana nelle liste. Th. combattendo dalla 4a cataratta all'Eufrate ampliò i confini egizî. Grandi lavori compì nel tempio di Karnak, ad Abido. Per primo fu sepolto nella Valle dei ...
Leggi Tutto
Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] in Arabia, finché fu soffocata definitivamente nel 1077-1078. Ḥamdān, contadino della regione di al-Kūfah a occidente dell'Eufrate, ebbe il soprannome di Qarmaṭ, del quale è incerto il significato al pari dell'etimologia (alcuni autorevoli storici ...
Leggi Tutto
Semitista, nato a Erlangen il 3 settembre 1850, morto a Lipsia il 12 dicembre 1922. Figlio del celebre ebraista Franz Delitzsch, si dedicò allo studio delle lingue semitiche, specialmente all'assiriologia. [...] a Berlino. Due volte (1902 e 1905) visitò gli scavi promossi dalla Deutsche Orient-Gesellschaft nella regione dell'Eufrate e del Tigri. Ma più che all'archeologia attese agli studî filologici divenendo autorevolissimo nelle ricerche sulle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] nella regione anatolica a sud del Tauro come Zeytinli Bahçe Höyük, Kurban Höyük e Hacýnebi.
Ancora più a nord sull’alto Eufrate l’esito di tale influenza dal meridione è peculiare e si manifesta chiaramente ad Arslantepe in cui i tratti innovativi si ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] della Babilonia, a 75 km S-E da Babilonia ed era divisa in due parti pressoché uguali da un'antica diramazione dell'Eufrate, chiamata Khebar o Kabaru ed ora nota come Shatt en-Nil.
L'agglomerato urbano vero e proprio (case d'abitazione, emporî, ecc ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] morte del padre (intorno al 70). Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate e Musonio. Avvocato, console nel 100, legatus propraetore in Bitinia nel 111 e 112. Scrisse varie opere ma ci restano soltanto l' ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...