. Secondogenito del califfo ‛Alī e di Fāṭimah, figlia di Maometto. Nacque il 4 o il 5 dell'ègira (626-627 d. C.). Quando ‛Alī fu ucciso (40 èg., 661 d. C.) e il suo rivale Mu‛āwiyah assunse il califfato, [...] indotto dagli Sciiti dell'‛Irāq a lasciare Medina, dove fino allora era vissuto, e a marciare su al-Kūfah presso l'Eufrate, che si sarebbe dovuta sollevare in suo favore. Ma il movimento fu soffocato in città dal governatore omayyade ‛Ubaid Allāh ibn ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] e Tigri, si suddivide in settentrionale, a nord di Baghdad, e in meridionale, fino al Golfo Persico, dove lo sbocco di Tigri ed Eufrate ha quindi interrato la linea di costa che si è spostata verso sud-est (dando origine alle vaste paludi a nord di ...
Leggi Tutto
MASHHAD
Carlo Alfonso Nallino
. In pronunzia persiana e turca meshhed; vocabolo arabo che significa luogo ove ci si raduna, luogo al quale si accorre, e quindi moschea nella quale sia seppellito un [...] gli sciiti il primo imām), caduti uccisi; onde essi chiamano Meshhed ‛Alī la città di an-Nagiaf nell'‛Irāq, a occidente dell'Eufrate, presso l'antica al-Kūfah, ove ‛Alī fu pugnalato; Meshhed Ḥusein la località di Kárbalā o Kérbelā, a nord di quella ...
Leggi Tutto
Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] rapì a trentatré anni. L'imperatore, ammirato delle imprese di D., va a visitarlo nel suo castello sulle rive dell'Eufrate, la cui magnificenza riflette la vita prospera e lussuosa dei comandanti delle frontiere orientali, i quali rispetto al sovrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (Tell Halaf ) da parte del barone M. von Oppenheim. Un altro centro di primaria importanza nella Siria settentrionale fu Karkemish sull'Eufrate: identificata da G. Smith nel 1876, iniziò ad essere scavata nel 1908 ad opera di D.G. Hogarth e Ch.L ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] Hadad, il dio protettore della grande città vicina del medio Eufrate, ‛Anah (n. 11). Soprattutto importanti sono le pitture e dopo D. divenne la sede del dux ripae dell'Eufrate. La guarnigione fu rinforzata nuovamente e un gran palazzo pretorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del fiume Eufrate, nella sezione occidentale della regione armena, le catene del Ponto e del Tauro si fondono a costituire un nodo orografico accessibile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in parte. Non v'è dubbio che le amministrazioni pubbliche per regolare l'uso delle acque del Nilo, dell'Eufrate, dello Yangtze Kiang, furono le prime amministrazioni che raggiunsero ragguardevoli dimensioni, ma occorre aver presente che accanto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] e una cappella tripartita venne realizzata al centro di un cortile nell'area del più tardo Tempio degli Obelischi. Sull'Eufrate l'insediamento fortificato di Tell Halawa A aveva un'area sacra racchiusa da un recinto intorno a un tempio in antis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] umani.
Sviluppo dell’agricoltura
Durante il neolitico e l’età del Bronzo nelle regioni adiacenti i grandi fiumi Tigri e Eufrate, l’umanità compie progressi determinanti per la crescita del sapere. In questi territori, dal declino di Ur fino alla ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...