È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] tutto il paese attorno alla città, la Babilonia settentrionale, da una linea un po' a N. del punto di massimo avvicinamento dell'Eufrate e del Tigri ad una linea a metà strada circa tra le antiche città di Kish e Isin. Questo territorio era abitato ...
Leggi Tutto
ONESICRITO ('Ονησίκριτος, Onesicrĭtus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico greco, figlio di Filisco, nato ad Astipalea intorno al 375 a. C. Prima del 334 poteva udire in Atene il filosofo Diogene, da cui era [...] sull'Idaspe e sull'Indo, poi fu il principale collaboratore di Nearco, nella grande spedizione per mare dall'Indo all'Eufrate.
Scrisse una storia di Alessandro Magno intitolata Come Alessandro fu educato (Πῶς 'Αλέξανδρος ἤχϑη), di cui il quarto libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] di spedizioni miranti a supportare e rafforzare i centri dell’amministrazione assira. In Siria settentrionale e nella valle dell’Eufrate, oltre che in bassa Mesopotamia, le tribù aramaiche, nuova presenza nel panorama geopolitico del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] logistico e sostegno militare al Pkk, provocando una reazione da parte della Turchia. La minaccia di Ankara di ridurre il flusso dell’Eufrate in Siria porta, nel 1998, alla firma di un accordo di sicurezza in cui la Siria si impegna a interrompere il ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre sovrani dei Parti: 1. M. I (Arsace VI), il fondatore della potenza partica; salito al trono tra il 175 e il 160 a. C., ampliò notevolmente i suoi dominî a spese del principato indo-greco [...] II; primo della sua dinastia, nel 92 a. C. entrò in trattative coi Romani che, con Silla, si affacciavano all'Eufrate. Negli ultimi anni di regno combatté contro il declinante Impero seleucidico. 3. M. III, che uccise assieme al fratello Orode il ...
Leggi Tutto
Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] pagana dei Ṣābi', ancor viva a Ḥarrān all'inizio del sec. X. Abitò quasi sempre ad ar-Raqqah, sulla riva sinistra dell'Eufrate a sud di Ḥarrān, e colà, a partire dal 264 èg., 877 d. C., si diede alle osservazioni astronomiche, che continuò per ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è situata a occidente dell’Eufrate ed è parte dell’Impero romano fin dal I secolo. Si tratta di un’area rimasta politicamente, demograficamente e culturalmente fuori ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] territori diversi) comportò la crescita di alcune città, ma anche la decadenza di altre, come al-Hira in prossimità dell'Eufrate, situata in una zona molto fertile, ma danneggiata dalla fondazione di Kufa e dalla vicinanza di Nagiaf, il maggiore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] alcuno a progettare nel più elementare sistema saheliano.
Nei bacini intermontani e nelle vallate del medio corso del Tigri e dell'Eufrate, in cui il fiume scorre a fondovalle e i campi sono disposti sui due lati, a quota leggermente più alta, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] una franco-americana, animata da F. Cumont e da M. Rostovtzeff, nel centro straordinariamente ben conservato di Dura-Europos sul medio Eufrate (1922-23, 1928- 37); mentre la Samarra dei califfi era già stata investigata nel 1912-14 da F. Sarre e ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...