SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] quattro, legioni di stanza nella provincia, e per lo stesso motivo Diocleziano creò da Damasco a Palmira e sino all'Eufrate quella grande arteria di arroccamento, comprensiva di una rete capillare di vie radiali, che prese da lui il nome di strata ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] -assire si vennero semplificando finché diedero origine ai segni cuneiformi dell'ultimo millennio a. C.
In origine nei paesi dell'Eufrate e del Tigri ciascun segno della scrittura è l'immagine d'una cosa concreta (per es. una pianta, un animale ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] iuventutis.
Accompagnato da uomini esperti Gaio visitò l'Egitto, la Palestina, l'Arabia, la Siria, ebbe in un'isola dell'Eufrate un abboccamento col re dei Parti sulla questione di Armenia, donde una rivolta aveva cacciato il re Artavasde protetto da ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cornelio
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Parma nel 1638, morto nel 1692. Nel 1671 s'imbarcò a Livorno su una nave olandese che andava in Levante e, visitato l'Arcipelago e Smirne, [...] l'ambasciatore francese Ch.-F. de Nointel prima nelle Isole Egee, poi in Terrasanta e in Siria, fino ad Aleppo e all'Eufrate; di ritorno la comitiva visitò Cipro e la Grecia.
Il M., che ritornò in patria nel 1674 dopo quattro anni di peregrinazioni ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Dario II, per intercessione della madre aveva ottenuto il comando delle truppe di Asia Minore. Avuta nuova della malattia del padre, egli, nell'intento di impadronirsi del trono, spettante [...] con le truppe che la fine della guerra del Peloponneso lasciava disponibili e, attraversata la Cilicia e seguendo il corso dell'Eufrate, si approssimò a Babilonia. Presso Cunassa (v.), il suo esercito si scontrò con quello del fratello in una furiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] collegamento territoriale fra l’area settentrionale del deserto siro-arabico e la steppa fra il Tigri e il medio Eufrate appare, in questo periodo, grosso modo coincidente a quella di altre popolazioni note dalle fonti mesopotamiche dai vari tratti ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] zero fa una sua prima comparsa già tra i babilonesi, il popolo che occupava l’area situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate, conosciuta come Mesopotamia e che oggi fa parte dell’Iraq. Il sistema di numerazione babilonese usava, con base 60, la notazione ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] però fu frustrato; l'Armenia rimase nelle mani di un principe devoto a Roma; la parte più alta del bacino dell'Eufrate, la Osroene, fu annessa alla provincia di Cappadocia, e Carrhae divenne colonia romana. Per tal modo Roma costituiva una testa di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse egli s'impadroniva di Sippar nei pressi dell'Eufrate, il suo generale Gobria (Ugbaru) con l'altra armata penetrò in Babilonia e vi fece prigioniero Nabonedo. Poche settimane dopo Ciro ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] . Arditamente combatté contro i Turchi di Sīwās e di Aleppo e occupò Samosata e molte altre città del bacino superiore dell'Eufrate. Gli Armmi lo appoggiarono e B. rimasto vedovo di Godehild di Toeni, che l'aveva seguito dalle Fiandre, sposò Arda ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...