Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] al di fuori di E., p.es. a Seleucia sull'Eufrate. Contrariamente a quanto a suo tempo proposto dall'interpretazione mistica e area che da Antiochia si sviluppa verso oriente: a Seleucia sull'Eufrate, a Mas'udiye, ad Adana e a Gaziantep.
I mosaici ...
Leggi Tutto
Eunoè
Vittorio Russo
Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] -749); e l'E., ignoto alla tradizione e il cui nome (foggiato sul tipo di quello di uno dei fiumi biblici, l'Eufrate, e avvalendosi dell'ausilio offerto dai lessici medievali) ha anch'esso radice greca, εὐ - νούς, nel senso di " memoria del bene " o ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457)
S. Mazzoni
Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] città, a sviluppo circolare, di 1900 m di diametro, cinta da una diga a protezione delle frequenti inondazioni dell'Eufrate; al fiume la univa un canale che l'attraversava, come principale via di comunicazione a funzione commerciale. Nel contempo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Susa e Sardi e sulle sue diramazioni, fuorché ciò che Erodoto (V, 52) ci dice, e cioè che lungo la strada regia l'Eufrate, il Tigri, il Gindo (Dijala) e il Coaspe (Kerhah) si attraversavano in barca: alcuni ponti, di poche tavole sui piccoli rivi e ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] ). La vittoria, tuttavia, non fu decisiva; e l'anno seguente, quando i Persiani tornarono all'offensiva, B. dovette oltrepassare l'Eufrate per tagliare al nemico la via per Antiochia. Data la sproporzione delle forze, egli aveva deciso di evitare una ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] , nei secc. XV e XIV, si forma così un grande e potente stato con centro nella regione del Habur, affluente dell'Eufrate, che si estende dai monti Zagros a est fino al Mediterraneo a ovest. Anche l'Assiria entra nella sfera del dominio mitannico ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa [...] : The Thousand and One Churches (Londra 1909). Due anni dopo, partita da Aleppo, sola, fece un viaggio lungo il medio Eufrate e per il paese malsicuro di Deleim, fino al castello di Ukhaidir, rudero imponente in mezzo al deserto; poi, per Kerbela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in Asia, avviata da Thutmosis I, fu portata avanti da Thutmosis III, che con una serie di spedizioni raggiunse l’Eufrate. Al talento militare si univa l’intelligenza politica: i paesi conquistati (Fenicia, Palestina) conservavano la loro struttura ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] ; quindi, lasciati dei presidî, tornò in Siria. Nel 53, giuntagli la cavalleria inviata da Cesare, con 7 legioni ripassò l'Eufrate e, non curando i consigli del suo questore Cassio turbato dal fatto che Artabaze, re di Armenia, non aveva mandato gli ...
Leggi Tutto
Cagni, Luigi. – Orientalista italiano (Toline, Brescia, 1929 - Roma 1998). Barnabita, assiriologo e filologo della Bibbia ebraica, docente di Storia del Vicino Oriente preislamico (1971-91) all’Istituto [...] Penisola arabica nell’area storico-culturale del Vicino Oriente antico. Tra le sue pubblicazioni si citano la fondamentale edizione di L’Epopea di Erra (1969) e Le profezie di Mari (1995), contenente 52 testi di Mari, antico regno del Medio Eufrate. ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...