(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] ° sec. a.C., se ne impadronisse la dinastia partica degli Arsacidi.
Nei secoli successivi i Romani varcarono più volte l’Eufrate, senza riuscire a stabilirsi nella regione, subendovi anche gravi disfatte (Carre, 53 a.C.). Traiano tentò con successo l ...
Leggi Tutto
MELITENE
Roberto Paribeni
. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze [...] ricorda più come città (XII, 537). In ogni modo l'essersi il nome Melitene esteso a significare la regione tra l'Eufrate, l'Armenia Minore, la Cataonia e la Commagene, mostra che per lo meno le antiche memorie della città avevano una grande risonanza ...
Leggi Tutto
Località della Siria settentrionale situata sulla riva destra del medio corso dell’Eufrate. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico centro urbano (fine del 4° millennio a.C.): alloggi, [...] officine, magazzini, doppia cinta muraria turrita; sull’altura di Tell Kannas era un monumentale complesso di culto. Nel 3° e 2° millennio si protrassero numerose attività artigianali. In età accadica ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani della Commagene (regione tra il Tauro e l'Eufrate) in stretta dipendenza da Roma. Il primo di essi, M. I Callinico (del quale è stata rinvenuta la "tomba-santuario", ἱεροϑέσιον, ad [...] Arsamea sul Ninfeo) regnò intorno alla fine del sec. 2º a. C. e gli succedette il figlio Antioco I; M. II, figlio di Antioco I, combatté ad Azio (31 a. C.) a fianco di Antonio, ma pare conservasse il regno ...
Leggi Tutto
(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. [...] Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al servizio dei Seleucidi (ca. 162 a.C.); fu poi retta da Samo, forse il fondatore di Samosata (ca. 130 a.C.). I sovrani ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] : il Tell A si presenta come un rilievo naturale di 300 X 400 m, che si erge sui bordi di uno wādī che scorre verso l'Eufrate, mentre il Tell Β si innalza a Ν dello stesso wādī e misura 100 X 100 m. Sul Tell A sono stati portati alla luce tratti ...
Leggi Tutto
KIFRIN
A. Invernizzi
Grosso insediamento fortificato di età romana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] dirupo verso il fiume, soprattutto oltre l'estremità S della «città». Sono ipogei a camera caratteristici della valle dell'Eufrate in età partica e romana, talora con decorazione architettonica o pittorica o epigrafica (un esempio, estremo nel tempo ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] contemporanee alle tombe sottostanti. I loro resti sono ricoperti dalla città assira, circondata da mura su tre lati e bordata a S dall'Eufrate. La cinta aveva un tracciato circolare e uno sviluppo di circa 2 km, interrotto da tre porte a N, a N-E e ...
Leggi Tutto
ĞEBEL ARŪDA
R. Dolce
Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] invece assai verosimile l'ipotesi che G. A. abbia occupato un posto primario nell'ambito del culto nell'area del medio Eufrate.
Il complesso di due templi monumentali attesta almeno due fasi di costruzione e d'uso. La prima è identificabile con il ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] più documentate risalgono al 7°-6° sec. a.C. quando la città raggiunse l’estensione di 950 ha circa. Attraversata dall’Eufrate, era divisa in un settore est, con i centri politico-amministrativi, il palazzo reale e gli edifici templari, e in uno ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...