PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , riconobbe la necessità di porre fine allo stato di cose vigente nelle regioni che confinavano con la valle dell'Eufrate, la strada naturale per l'invasione dell'Armenia. Così si spiega la trasformazione del Ponto Polemoniaco in una provincia ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] Rīm-Sin di Larsa. Nel 1950 il re conquistò Uruk e Isin, poi dopo qualche anno Malgūm e Rapiku e altri territorî sul medio Eufrate. Rīm-Sin era nel frattempo riuscito a tirare dalla sua parte varî principi, tra i quali quelli di Elam, di Emutbal e di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] a.C., proveniente da Nimrud e conservato al British Museum, raffigura infatti un gruppo di soldati che attraversano a nuoto l’Eufrate per attaccare una città sulla costa: dei tre guerrieri due si sostengono con piccoli otri, mentre il terzo ha le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dottrina religiosa, all'etica.
La più antica documentazione mantica dell'area siriana è quella della città di Mari sul medio Eufrate, risalente al XVIII secolo. A Mari due ampie serie di tavolette d'argilla con testi in scrittura cuneiforme in lingua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Egitto, indi si spinse sino all'oasi di Siwah a venerare il dio Ammone. Tornato in Asia, si spingeva sino all'Eufrate e al Tigri: il 10 ottobre 331 presso Gaugamela vinceva definitivamente Dario. Occupata Babilonia e poi Susa, A. passò nella Perside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] la seconda metà del IV millennio a.C. si estende dal sud dell’alluvio mesopotamico a Susa nell’attuale Iran, risalendo l’Eufrate fino a Ninive, e il Khabur fino alla Siria del nord (Habuba Kabira). Tutti questi insediamenti, in cui si trovano tracce ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] che da una parte conducevano all’India, dall’altra verso l’altopiano dell’Iran e ai bacini dei fiumi Tigri ed Eufrate. Il tratto meglio definibile e immutabile nel tempo è quello orientale che partendo dalla Cina e dalla sua capitale Chang-an ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] Babele avrebbe portato il nome di Porta di S. (Erodoto, III, 155). Il muro che Nabucodonosor fece erigere a settentrione di Babele dall'Eufrate al Tigri era noto sotto il nome di Muro di S. (Strabone, II,1, 26). La città di Van (Wān) porta in armeno ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di pace.
Altro bacino a elevato tasso di conflittualità legato al controllo delle fonti idriche è quello del Tigri e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] campagne in Nubia e in Asia, e la cui celebrazione è affidata a una stele che il re lascia sulle sponde dell’Eufrate. A partire dal suo regno la politica estera egizia subisce una spinta decisiva verso una militarizzazione che non è solo strumento ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...