Nome di varî sovrani arabi della dinastia preislamica dei Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, che regnò nel sec. 5°-6° d. C. Il più famoso è al-Mundhir III, morto nel 554, la maggior figura della dinastia [...] nella tradizione storica e storico-letteraria ...
Leggi Tutto
Divriǧi Cittadina della Turchia (2000 ab. nel 2004), situata sul fiume Caltisuyu, affluente dell’Eufrate.
Nel 12° e 13° sec. fu capitale di un principato selgiuchide e conserva monumenti di quell’epoca: [...] particolarmente notevoli la moschea del castello (che ricorda la pianta delle basiliche cristiane) e la moschea principale (1228) con una porta, famosa per i suoi motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] con gli Stati confinanti delimitano, in complesso, una regione bene individuata, che corrisponde a una zona depressa in cui scorrono Tigri ed Eufrate, limitata a S dal Golfo Persico e a E e a N da rilievi. Solo a O il confine è incerto, attraversando ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] Secondo Plinio e secondo Isidoro sarebbe una delle città fondate da Alessandro Magno, ma è più probabile (Appiano) che la città debba la sua origine a Seleuco I. Costituitosi un regno partico, Niceforio ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] .a. 1 km di lunghezza sull'asse E-O e 600-700 m su quello N-S) e sorge su un settore dell'altopiano calcareo a strapiombo sull'Eufrate, limitato a Ν e a E dalla stessa valle del fiume, a S da un wādī che ha in parte eroso il margine della città e a O ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] Nella cinta maggiore si aprivano quattro ingressi, due più monumentali verso E e due minori verso O, il lato verso l'Eufrate, mentre è stata identificata un'entrata alla cittadella sul lato S del muro di cinta secondario. I cantieri principali dello ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] negli strati superficiali. L'area attualmente nota comprende la zona meridionale della città neo-hittita, terminante presso il fiume Eufrate, e l'acropoli relativa. Presso la riva del fiume si apriva una porta, detta Porta dell'Acqua, dell'usuale ...
Leggi Tutto
(arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico [...] commerciale. Con il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto e pellegrinaggio degli sciiti perché qui nel 61 egira (680) fu ucciso al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Alī.
La ...
Leggi Tutto
Città antica e piazzaforte dell'Armenia fra il Tigri e l'Eufrate, nelle vicinanze dell'odierna Charput, e non dell'odierna Samsat, che è piuttosto Samosata antica.
Bibl.: A. Baumgartner, in Pauly-Wissowa, [...] Real-Encycl., II, col. 1271 e Streck, ibid., Suppl. I, col. 142 ...
Leggi Tutto
SIPPAR
Giuseppe Furlani
È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] Il nome sumero della città era Zimbir, e da questo deriva Sippar. Il nome della città si scriveva coll'ideogramma Ud-kib-nun (ki), con che la si distingueva da un'altra Sippar, quella della dea Anunītum, ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...