È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] si pensi che la diffusione del tipo romano della basilica è strettamente connessa con l'estendersi dell'impero dall'Oceano all'Eufrate. Intorno all'anno 112 d. C. venne edificata nel Foro Traiano la basilica di Traiano, detta perciò Basilica Ulpia ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] una parte, il dialetto cosiddetto talmudico babilonese (ossia la lingua d'uso degli Ebrei del basso corso del Tigri e dell'Eufrate) e il mandeo (anch'esso parlato presso a poco nella stessa regione) riflettono una parlata popolare, sì da essere molto ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , versata sul sole, provoca arsura intollerabile. La quinta fa calar le tenebre nell'impero della Bestia. La sesta essicca l'Eufrate per aprir la via all'invasione: e infatti dalla bocca del drago, della Bestia e del falso profeta, escono spiriti ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] fece un tentativo su Aleppo, mentre Josselyn si avanzava da nord; lo rinnovò nel 1122, ma fu fatto prigioniero sull'Eufrate (18 aprile 1123). Il terrore assalì i cristiani di Gerusalemme al grave annunzio. Ma Warmondo, patriarca, diede energica opera ...
Leggi Tutto
Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] , Peto sarebbe entrato con due legioni in Armenia e C., per creare un diversivo al nemico, si sarebbe schierato lungo l'Eufrate; è dubbio se C. avrebbe dovuto invadere la Mesopotamia. Ma tutto il piano rovinò perché Cesennio Peto, prima ancora di ...
Leggi Tutto
GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus)
Gaetano Mario COLUMBA
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] : provvide al governo della Commagene. Il re dei Parti, Artabano, si dichiarò pronto a venire sino alla riva dell'Eufrate, in omaggio a Germanico, e chiese il rinnovamento dell'alleanza coi Romani. In questo tempo G. visitò l'Egitto, spingendosi ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] e di segni indicanti soltanto le sillabe più semplici. L'area d'espansione delle iscrizioni urartee è molto vasta: esse vanno dall'Eufrate all'Arasse, e se ne sono trovate anche a mezzogiorno del lago di Urmia. Sono scritte in lingua urartea o in ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] centri della Mesopotamia meridionale le cui diverse culture (el-'Ubayd, Eridu, Uruk) si irradiarono lungo la via dell'Eufrate, come hanno confermato anche gli scavi effettuati nella Turchia orientale in connessione con la costruzione delle dighe sull ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] -orientale le greggi trascorrevano l'estate in montagna e l'inverno nella piana alluvionale, mentre nella zona del medio Eufrate il pascolo invernale si svolgeva nella steppa (la Gezira siriana) e quello estivo nella valle fluviale. Il notevole ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] fine del sec. 12° per la fabbricazione di ceramica più pregiata. Inoltre, gli scavi del sito di Bālis-Meskené sull'Eufrate hanno mostrato che esistevano ugualmente, in quest'epoca, impasti teneri (silicei con una componente di argilla molto plastica ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...