GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] trattative con l''Irāq per la costruzione di un acquedotto di 650 km che dovrebbe portare 5 m3/sec. di acqua dell'Eufrate.
Il settore minerario (che già oggi vede la G. al terzo posto, dopo USA e Marocco, nella graduatoria mondiale dell'esportazione ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] vi fu una battaglia presso Bagavan, in Armenia, dove i Romani rimasero vincitori. Sembra anche che V. passasse nel 373 l'Eufrate, respingendo i Persiani oltre il Tigri. La campagna rimase però indecisa, e da una parte e dall'altra si dové trascorrere ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (M. Antonius Gordianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano [...] Invano G. scese di concessione in concessione fino a supplicare che gli lasciassero soltanto la vita. Fra Zaita e Dura, vicino all'Eufrate, a 20 miglia da Circesio, G. fu ucciso dai soldati (febbraio o marzo del 244 d. C.). Filippo volle poi coprire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del II millennio, per entrare poi in crisi per crescente salinizzazione, impaludamento e drammatici spostamenti nel corso del basso Eufrate. I sistemi di aridocultura (dal Negev allo Yemen) sembrano iniziare con l'età del Ferro, intorno al 1000 a ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] se non nelle grandi città sante come Gerusalemme. Essa creò anche un nuovo centro artistico con lo sviluppo dell'area del medio Eufrate, la Jazīra, che era stata fino ad allora una regione di frontiera. È persino possibile ritenere, sulla base delle ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] W. F. Ainsworth. Entrambi avevano dovuto vedere il tumulo sul N. D. dal plateau della fortezza di Gerger (Arsameia sull'Eufrate) senza però aver sentore dell'importanza della cima artificiale di quel monte. Perciò non c'è da meravigliarsi che in un ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...]
Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l'Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva della Persia: avanzò indisturbato sino all'Eufrate e al Tigri, si scontrò con le forze di Dario il 1° ott. 331 presso Gaugamela e le sconfisse definitivamente ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] sito più importante e più ampiamente conosciuto è Troia (➔); un’altra area di particolare interesse è quella dell’Eufrate anatolico. Ad Arslan-Tepe (➔ Malatya) gli inizi di un’organizzazione urbana con attività amministrativa centralizzata alla fine ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ancora, forse, di accrescere il proprio prestigio, G., che aveva asserito confini naturali dell'impero il Danubio e l'Eufrate (Cesari, 326 c), mosse contro la Persia. Contava senza dubbio sulle sue qualità militari; ma s'illudeva certo anche sulle ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] 2000, in diverse comunità di cui la maggiore al Cairo, e le altre a Costantinopoli, a Gerusalemme, a Hīt sull'Eufrate, e a Halicz in Galizia. Nei paesi musulmani, dal punto di vista dello statuto personale a loro riconosciuto, sono distinti dagli ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...