• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Metrica [1]
Mitologia [1]
Poesia [1]
Medicina [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

DURIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] vasi anonimi. La sua produzione è interessante e in parecchi vasi pregevole, ma non ha la potenza concettuale ed espressiva di Eufronio, non l'audacia e la focosità di Brigo, non la solennità e la dignità di Eutimide. D. è piuttosto tradizionalista e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ARISTAGORA – CERVETERI – BRUXELLES – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE (1)
Mostra Tutti

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] essere attribuiti a M. M., accuratissimo disegnatore, è un narratore leggiadro, che non s'innalza alla grandiosità epica di Eufronio e a quella tragica di Brigo, pur spiccando per la sua valentia nella schiera dei ceramisti di stile severo. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

IPPOLITA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITA (‛Ιππολύτη, Hippolȳ???te e Hippolȳ???ta) Angelo Taccone Amazzone, che compare tanto nella leggenda di Eracle quanto in quella di Teseo. È figlia di Ares e dell'amazzone Otrere, e, secondo una [...] la spedizione di Eracle contro le amazzoni, e la guerra di queste contro Atene non è fatta se non per vendicare quel ratto. Una bella rappresentazione di Eracle che toglie la cintura a I. è su un vaso del British Museum dovuto forse a Eufronio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITA (1)
Mostra Tutti

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] loro la possibilità di approfondire la ricerca artistica legata al nudo anatomico e al movimento, come dimostra un cratere di Eufronio oggi al Louvre di Parigi con la lotta tra Eracle ed Anteo, ma soprattutto un altro cratere dipinto dallo stesso ... Leggi Tutto

SILVESTRO I Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO I Papa, santo Mario Niccoli Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] al diaconato e quindi al presbiterato da papa Milziade ed eletto papa alla morte di questo, S., dietro consiglio di Eufronio vescovo di Panfilia, adotta per l'alto clero la veste detta colobium; prescrive che i giorni della settimana fino allora ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PRESBITERATO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I Papa, santo (4)
Mostra Tutti

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] nobiltà di forme e per grandiosità di contenuto alla grande arte. Dopo la cerchia di Epicteto si ha quella di Eufronio: predomina la grande figura di questo artista, che, dapprima, dipinse nell'officina di Cacrilione, e fu rivale di Eutimide; Smicro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Esso si divide in due fasi o cicli: quello di Epitteto, piuttosto breve, ove è più pronunziato l'attaccamento alla tradizione, e quello di Eufronio, che dagli ultimi anni del secolo VI scende sino al decennio tra il 480 e il 470 a. C., e in cui vi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VENANZIO FORTUNATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO FORTUNATO, santo Stefano Di Brazzano VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] ogni prospettiva di mecenatismo, lasciò Parigi e, ritornato nel territorio di Sigiberto, raggiunse Tours, dedicando un elogio al vescovo Eufronio (C., l. III, 3). Si portò quindi a Poitiers, città in cui Radegonda, vedova del re Clotario I, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGENTE DIPLOMATICO – SULPICIO SEVERO – TARDA ANTICHITÀ – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO FORTUNATO, santo (3)
Mostra Tutti

SATIRI e SILENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] loro carattere fisionomico mostruoso viene meno col passaggio alla tecnica dei vasi a figure rosse. Nel ciclo di Eufronio le figure satiresche barbate, spesso distinte da accentuata calvizie, portano una pelle ferina (v. nebride) come indumento sugli ... Leggi Tutto

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] accusa di lesa maestà procurava ad Eustazio l'esilio in Tracia. Al suo posto, sedati i disordini, s'insediava Eufronio, prete di Cesarea (in Cappadocia). Atanasio, fatto vescovo d'Alessandria nel 328 alla morte d'Alessandro, impigliato nella doppia ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali