• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Musica [1]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

Eufrosine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eufrosine Eufròsine [Der. del gr. Eyphrosy´ne, propr. "la gioia", una delle tre Grazie] [ASF] Pianetino avente distanza media dal Sole 3.15 UA e un diametro di circa 250 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] patria mai vista costellano ogni riferimento autobiografico. Secondo lo storico Giovanni Tarcaniota, figlio di un cugino del M., Eufrosine raggiunse la Calabria, dopo un breve soggiorno nell’isola di Leucade, al seguito della «desposta d’Arta», da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

ROS, Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROS, Ramón Mario Casella Scrittore catalano, nativo di Tárrega (Lérida), vissuto nella prima metà del sec. XIV. Frate dell'ordine della Mercede, scrisse alcune operette di argomento religioso e morale [...] (Laors de Madona Santa Maria, Del menyspreu del mon), volgarizzò dal latino Vite di Santi (Santa Eufrosine, Santa Marina, Santa Maria Egiziaca, San Ludovico, vescovo di Tolosa, San Cristoforo, ecc.) e diede bella forma catalana, in stretta aderenza ... Leggi Tutto

Cariti

Enciclopedia on line

(gr. Χάριτες) Divinità dell’antica Grecia (dette dai Romani Gratiae), personificazioni della grazia e della bellezza e loro dispensatrici. Figlie di Zeus e di Eurinome, furono presto comprese fra le divinità [...] apollinee e spesso unite alle Muse. Il centro più antico del loro culto sembra essere stato Orcomeno di Beozia, dove fu fissato il numero delle C. e fu deciso il loro nome: Aglaia, la splendente; Eufrosine, la rallegrante; Talia, la fiorente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – EUFROSINE – EURINOME – ORCOMENO – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cariti (1)
Mostra Tutti

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] . Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi ed era figlio di Casimiro I, duca di Cuiavia e di Eufrosine duchessa di Opole. Padrone di un minuscolo territorio, trascorse la vita combattendo, con varia fortuna, per unificare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] (le amorose sono affidate alla tutela di Aglaia, le eroiche a quella di Talia, le sacre e morali a quella di Eufrosine), in cui l'autore volle far rifluire alcune liriche già pubblicate nella Selva di Parnaso. Èstato notato, soprattutto nelle Eroiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , 13 ag. 1768, per il giorno natalizio della regina, con A. Raaf nel ruolo del protagonista); La gara delle Grazie Eufrosine, Aglaia e Talia "da rappresentarsi nel teatro di Torremaggiore in occasione del battesimo dell'Ecc.ma Sig.a D. Rosalia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] cintura magica che la renderà irresistibile e le consentirà di sedurre e ingannare il marito. La signora Hale diventa Eufrosine, una delle tre Grazie. La duchessa di Manchester vestita da Diana, con un crescente lunare sull’acconciatura dei capelli ... Leggi Tutto

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] , nonostante la letteratura ne tramandi esempi anche per alcune sante donne dai forti tratti “virili”, come Eugenia, Eufrosine, Marina, Pelagia, Teodora che sono tuttavia “costrette” – anche dal topos agiografico che ce ne trasmette la memoria ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sua "schöne Erde" L'avranno nei lidi di morte le sorelle Antigone, Polissena. Ma, prima di discendere tra le ombre, Eufrosine udrà il sussurro delle foreste e il mormorio delle acque, e invocherà dalla vergine natura il ricordo, il conforto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
eufròṡine
eufrosine eufròṡine s. f. [lat. scient. Euphrosyne, dal gr. Εὐϕροσύνη «Eufrosine», una delle Grazie]. – In zoologia, genere di anellidi policheti erranti, dal corpo appiattito, con parapodî generalmente ben sviluppati e muniti di branchie;...
càriti
cariti càriti (o Càriti) s. f. pl. [dal gr. χάριτες, propr. plur. di χάρις «grazia» (e perciò dette dai Romani Gratiae)]. – Divinità dell’antica Grecia (Aglaia, Eufròsine e Talìa, figlie, secondo Esiodo, di Zeus e di Eurìnome), dispensatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali