BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] suggestioni dal virtuosismo veristico e dal patetismo di EugèneCarrière. Tomato a Roma, lavorò alacremente nel suo , Milano 1962, passim. Tra i cataloghi: Futurism : B., Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, S.Janis Gall., New York 1954 (presentaz. di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e nel 1904 espose agli Indépendants accanto a Cézanne. A Parigi frequentò dapprima l'Académie Julian e poi la scuola di EugèneCarrière, sotto il cui influsso adottò una pittura quasi monocroma, bruna, che presentava figure e paesaggi entro il velo ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Rops, Henry De Groux, Henri Fantin-Latour, EugèneCarrière). Prese avvio così la serie dei disegni per Necrologio. G. P., in Emporium, 1920, vol. 51, n. 306, pp. 316-320; C. Carrà, P., in Valori plastici, II (1920), 7-8, pp. 81-83; G. De Chirico, G. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Parigi acquistò per 2500 franchi una cera di Aetas aurea (Parigi, Musée du Petit Palais), che Rosso volle collocare nella sala di EugèneCarrière (Lista, 2003, p. 322). Sempre nel 1907 espose a Bruxelles, l’anno dopo a Mosca al Salon de la Toison d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Vatican Manuscripts and the Roman Edition of the Clementines, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 433-434; , XXIII (1973), pp. 305-317; J. A. Kicklighter, La carrière de Béraud de Got, in Annales du Midi, LXXXV (1973), pp. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] caduta nel saggio Don Giovanni Tenorio di José Zorrilla diretto da Eugenio Salussolia, e l’11 febbraio del ‘43 si fece segreti della struttura teatrale ufficiale, i misteri delle ditte e delle carriere» (Gassman, 1981, p. 45), e fu lei in luglio ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] brillanti allora in voga presso le platee italiane, inaugurò le carriere di autore e di regista, ruoli che in seguito rivestì repertorio internazionale: da Lev Tolstoj a Henrik Ibsen, da Eugene O’Neill a Peter Brook. Passò invece inosservato l’ ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] uno degli uomini più potenti del tempo - sono note le carriere di alcuni suoi membri: lo stesso Cadolto, morto nell' G. Tellenbach, Liturgische Gedenkbücher als historische Quellen, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, pp. 396-399 ...
Leggi Tutto