ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] di disegno di Ortensia di Beauharnais. Nel 1804 fu nominato pittore disegni ne perpetua il ricordo.
Eugene, pittore e litografo, figlio e G. Hédiard, Les litographies d'I., Parigi 1896; M.me de Basily-Callimaki, J.-B. I., sa vie et son temps, Parigi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] altro versante, James e, ancora altrove, Fortuny, il D’Annunzio de Il Fuoco e, poco appresso, quello del Notturno (a proiettare tra la sua corte — e il viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais prima di tutti — volevano dare un inequivoco messaggio di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Racconto di due città, o ancora Eugene Wrayburn, l'avvocato senza clienti di letteraria. Pro Milone, De republica, De legibus, De officiis non sono che (nelle sentenze Dennis vs. U.S. e Beauharnais vs. Illinois). La padronanza e il rispetto del ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] il M. fu tra gli incaricati dal viceré EugèneBeauharnais della statistica mineralogica del Regno Italico: tra 1808 e vol. 83, pp. 387-407; Id., M.P. (conte G.), in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 444-458; A. ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] unità reclutata in Piemonte che si stava organizzando nell'Île de Ré. Con il trasferimento allo stato maggiore dell'Armata d la caduta del Regno Italico (l'archivio di EugenioBeauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] , I Signori di Gange, Il sindacato di medicina, La duchessa de la Vallière) vennero rappresentate nel 1804-05 dalle compagnie di Andrea ’agosto 1807 con il finanziamento del viceré EugenioBeauharnais. Le commedie di Nota rientrarono nella riforma ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...