EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a guardarsi dall'influenza esercitata da Arnaldo. Ma le sue raccomandazioni non furono accolte: nell'autunno del 1149 il in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. Verdier, Bulle du pape Eugène III en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens, 21 juin 1152, ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] pragmatismo, né tanto meno un esercizio di stile. Già Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, nel suo Dictionnaire raisonné de l se la realtà non viene accettata ciecamente ma indagata nelle sue possibilità, ciò non può svolgersi senza conflitto. Non a ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] sin dalla caduta di Federico II, aveva saputo legare le sue fortune politiche e private.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni parziale di un registro pontificio deperdito del sec. XIII, in Mélanges Eugène Tisserant, V, 2, Città del Vaticano 1964, p. 206 n ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Nazionali e comprende, oltre le opere del Maestro, le sue collezioni personali e quindi le antichità acquisite da lui. Conservate essere comprese quelle antiche. Ma la collezione dei fratelli Eugène e Auguste Dutuit, lasciata in eredità nel 1898 fece ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] cinema, a moltiplicare nel film gli aspetti della s., le sue rifrazioni e metamorfosi apparenti. Anche qualora non sia previsto l' Schufftan', inventato negli anni Venti dall'operatore tedesco Eugène Schufftan, basato su modellini in scala riflessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . A questi esperimenti si unì anche il medico e biologo Eugène Wollman (1883-1943) dell’Institut Pasteur, autore di articoli egli aveva conosciuto durante gli anni del fascismo. Luria difese le sue opinioni in diversi saggi tra il 1969 e il 1977 ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] delineava i problemi rilevati e un libro divulgativo sulle sue esperienze nell'entroterra australiano, intitolato Flying fox and problemi più pressanti per l'umanità. Nelle speranze di Eugene l'ecologia sarebbe stata "il collegamento tra le scienze ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Redon, Félicien Rops, Henry De Groux, Henri Fantin-Latour, Eugène Carrière). Prese avvio così la serie dei disegni per i Racconti in esclusiva con la sua galleria per la vendita delle sue opere (Rebora, in Gaetano Previati 1852-1920, 1999). Di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il villaggio di La Motte-Servolex, dove a sue spese creò un ospedale, una farmacia e delle scuole Epist., Bologna 1962-1968, ad Indices; Discours de récéption de M. Eugène Burnier [biografia del C.], in Mémoires de l'Académie impériale de Savoie ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] ma, almeno fino alla partenza per Parigi, vendette le sue opere anche nel negozio di fotografia di Pasquale Vercesi , Musée du Petit Palais), che Rosso volle collocare nella sala di Eugène Carrière (Lista, 2003, p. 322). Sempre nel 1907 espose a ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...