OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] diretto da Leone Fortis (precedente proprietario), una delle sue più importanti iniziative, la partecipazione agli utili dell’agenzia Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005 ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] LXX»).
Nelle sue pubblicazioni si dichiara «Francesco Soriano romano». Ma stando a Paolo Agostini, che nella dedica del Libro den Sonntagen und hohen Kirchenfesten des Jahres 1616, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 395- ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] artisti. Venini creò così il terreno ideale per le sue future relazioni, sia in Italia sia all’estero. con numerosi artisti, designer e architetti tra i quali Piero Fornasetti, Eugene Berman, Ken Scott, Riccardo Licata, Charles Lyn Tissot.
Risale al ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] monuments commémoratifs romains de la vallée du Po, in Monuments et mémoires. Fondation Eugène Piot, LIII (1963), pp. 19-93; Le stele romane del territorio interna, delle sue funzioni economiche e produttive, delle sue esperienze artistiche, della ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] sia per la ricerca sia per l'insegnamento. Il pioniere francese Eugène Louis Doyen teorizzava, già prima della fine del 19° sec., importante settore della c. s. è costituito dalle sue applicazioni all'insegnamento. Accanto ai classici film didattici ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] solito fregiarsi, in particolare nelle intestazioni delle sue opere a stampa.
Sin dagli anni della Romana dei Concili ecumenici: Pietro Morin ed Antonio d’Aquino, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 131-232 (in partic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] apre la strada all’approccio cognitivista e le sue osservazioni trovano sostegno in quanto si sta realizzando in ).
Nei primi anni Sessanta, inoltre, lo psicologo matematico Eugene Galanter, lo psicolinguista George Miller e il neuropsicologo Karl ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] un napoletano.
L’opera è La somnambule, su libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne, rappresentata a Napoli il 2 giugno Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella. Un elenco delle sue opere si trova negli atti del convegno G. M. e la ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] e Bacco per il Regio di Parma), sia per attendere a riprese di sue opere (come al Mercadante di Napoli e al Carl-Theater di Vienna, dove in prigione (di Zanardini, dal folie-vaudeville di Eugène Grangé e Lambert-Thiboust La mariée du mardi-gras), ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] da quest'ultima località trae il nome fece accampare le sue truppe con molta trascuratezza, tutte lungo la medesima strada, 67 s., 85, 137; M.H. Weil, Le prince Eugène et Murat, 1813-1814. Opérations militaires, négociations diplomatiques, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...