VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] esso ammiravasi» (ibid.). In effetti anche la sequenza delle sue «militari imprese» fu significativa. Dopo la nascita del Regno d di ferro e nel luglio del 1810 fu firmato dal viceré Eugène de Beauharnais il decreto, che lo creava barone del regno.
...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] Frohesbert, Alboin de Montréal, Godefroy Chevalier, Eugène Dumars, Ihanegg, Pouff, Rodolphe, Muscary 169-183; A. Valentini, G. D., cenni sulla sua vita e le sue opere, Bari 1928 (con ritratto fotografico); M. Viterbo, Discorso ufficiale commemorativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] con una canna lunga e una camera di scoppio, e per le sue dimensioni rimane un pezzo da difesa costiera. Nello stesso anno, a di rame. Henri Schneider Le Creusot, succeduto al padre Eugéne nel 1875 alla conduzione del più grande impianto siderurgico ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] della chimica, fra cui Joseph Louis Gay-Lussac, Michel Eugène Chevreul, Louis Jacques Thénard e Mathieu Orfila. Nel corso del e l’inorganico. Si possono segnalare, a questo proposito, le sue analisi sul sangue (che studiò anche al fine di fornire un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] soli due secoli: “La sola Francia ha estratto dalle sue cave milioni di tonnellate di pietre per edificare ottanta cattedrali, Horace Walpole, William Morris, August Welby Northmore Pugin, Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, Alfonso Rubbiani).
Mi limito a ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] del re, come si evince dal grande numero di sue intervenzioni nei diplomi di Carlo redatti per il Regnum Italiae Tellenbach, Liturgische Gedenkbücher als historische Quellen, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, pp. 396 ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville Duveyrier, musica di Luigi Cherubini, stagione 1962-63).
In particolare, tra le sue numerose regie di drammaturgia musicale, va segnalato il lavoro con Giacomo ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] , come attestano le lettere "francesi" del Capponi (quelle, in ispecie, parecchio elaborate, delicate e difficili ad Eugène Rendu) e le sue traduzioni: la Storia della Repubblica fiorentina di H. Allart de Méritens (nel qual lavoro il C. subentrò all ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] commedie e vederle poi rappresentate con successo e pubblicate.
Le sue prime opere (L’oppressore e l’oppresso, Adelaide e ) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien faite di Eugène Scribe.
Durante le ferie pasquali del 1847 fece ritorno a ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] nel teatrino del palazzo municipale, dette un saggio delle sue maturate qualità coll'improvvisare una Merope.
Oramai sicuro di sé e il più famoso dei poeti estemp . oranci francesi, Eugène Pradel, gli lanciò una sfida. La gara pubblica avvenne nella ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...