• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] , drammi psicologici, western, musical, cartoni animati, anche se gran parte del suo lavoro continuò a ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari: Laurel e Hardy, Charley Chase e le commedie della serie Our gang. Vero e proprio king of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

Manet, Edouard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manet, Édouard Stella Bottai Cambiare le regole della pittura Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] pittore romantico francese della prima metà dell’Ottocento Eugène Delacroix. Tutti artisti che sapevano ‘disegnare’ 1882 ritrae la cameriera dietro il bancone. Riflessa nello specchio alle sue spalle si vede l’animata folla del caffè e, più a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGÈNE DELACROIX – DIEGO VELÁZQUEZ – FRANCISCO GOYA – THOMAS COUTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Edouard (2)
Mostra Tutti

Monet, Claude

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Claude Monet Stella Bottai Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] plein air («all’aria aperta») e, grazie al pittore Eugène Boudin, impara a ritrarre la vivacità della natura, sviluppando una occhi. Un’impressione della natura Caparbio e convinto delle sue intuizioni, Monet organizza una mostra con un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – IMPRESSIONISMO – ÉDOUARD MANET – EUGÈNE BOUDIN – ANTIBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monet, Claude (2)
Mostra Tutti

Delacroix, Eugène

Enciclopedia on line

Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la [...] ), una vasta corrispondenza, articoli di giornale e di periodici. Enormi furono la fama del D. e le ripercussioni delle sue opere, esposte regolarmente nei Salons parigini, per molti anni. Dopo gli anni durissimi del 1827-30, la rivoluzione di luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – GÉRICAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugène (3)
Mostra Tutti

Stiglitz, Joseph Eugene

Enciclopedia on line

Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] . Ha ricoperto numerosi incarichi governativi e dal 2003 è membro della Pontificia accademia di scienze sociali. Tra le sue opere: Lectures on public economics (in collab. con A. Atkinson, 1980); Theory of commodity price stabilization (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – COMMODITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiglitz, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

Boudin, Eugène

Enciclopedia on line

Boudin, Eugène Pittore (Honfleur 1824 - Deauville 1898), dipinse numerose marine, porti e spiagge mondane (Abbeville, Bordeaux, ecc.), ricche di una viva sensibilità verso la luce, che preannuncia l'impressionismo. Lasciò [...] al Cabinet des dessins (Louvre) oltre seimila tra disegni, pastelli e acquerelli. Numerose opere sue nel museo di Le Havre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DEAUVILLE – HONFLEUR – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudin, Eugène (1)
Mostra Tutti

Minkowski, Eugène

Enciclopedia on line

Psicopatologo (Pietroburgo 1885 - Parigi 1972). Di origine polacca, studiò medicina a Varsavia, filosofia a Monaco, psicopatologia in Svizzera, dove divenne poi assistente di E. Bleuler; nel 1915 prese [...] tra tempo spazializzato e durata vissuta, ha anticipato la Daseinanalyse di L. Binswanger. Ha scritto la maggior parte delle sue opere in lingua francese: La schizophrénie (1927; 2a ed. 1953); Le temps vécu: études phénoménologiques et psycho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – VARSAVIA – SVIZZERA – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski, Eugène (1)
Mostra Tutti

Freyssinet, Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Objat, Corrèze, 1879 - Saint-Martin-Vésubie, Alpi Marittime, 1962), progettista e costruttore di importanti opere in cemento armato specie nel campo dei ponti; pioniere della tecnica [...] l'ideatore del primo e tuttora più diffuso sistema di ancoraggio per i cavi metallici delle strutture precompresse ad armature scorrevoli. Sue opere principali i ponti di Le Veurdre e di Boutiron (1914), il ponte sull'Elorn presso Plougastel con tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – CEMENTO ARMATO – DIRIGIBILI – VENEZUELA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyssinet, Eugène (1)
Mostra Tutti

Beauvoir, Eugène-Auguste Roger de Bully, detto Roger de B

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1806 - ivi 1866). La vita fastosa e le avventure galanti gli procurarono una notorietà che facilitò il successo dei suoi romanzi, i quali godettero una voga larga ma meritatamente [...] Les soirs au Lido (1833) e Il Pulcinella, ou l'homne des Madones (1834). Altri romanzi trasse da altri viaggi. Delle sue opere si ricordano: Histoires cavalières (1838), Le chevalier de Saint-Georges (1840), che è l'opera migliore, da lui ridotta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] dell’indirizzo metodologico chiamato istituzionalismo, ripreso in Italia da Romano. Tra le sue opere principali, si ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); Leçons sur le mouvement social (1899); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali