La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] malthusianismo sarebbe stato sostanzialmente rimpiazzato da quello di eugenica, che estendeva la sua area semantica a tra le due guerre, Roma 1994; E. Betta, Note sull’eugenica cattolica, in Scritti in onore di Biancamaria Scarcia Amoretti, a cura ...
Leggi Tutto
pronatalista
(pro natalista), agg. Favorevole all’incremento della natalità.
• «Molti, sani e forti» è il titolo d’un denso volume che ripercorre la storia dell’eugenetica in Italia ‒ dalle radici londinesi [...] vuoto», commenta [Francesco] Cassata, «quanto più rilevante appare il ruolo dell’Italia nel definire una sorta di “eugenica latina”, offrendosi come modello per paesi cattolici come Francia, Belgio e diversi stati dell’America centro-meridionale: un ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia [...] e dell'eredità ancestrale, che rappresentano un notevole tentativo di studio quantitativo dei fenomeni ereditarî, e la creazione dell'eugenica (termine da lui introdotto nel 1883), per lo sviluppo della quale fondò (1905) un istituto presso l'univ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] dei tratti)
Due testi di riferimento all’inizio del Novecento, il Traité de maladies familiales et congenitales del 1907 di Eugène Apert e il capitolo Heredity of the diseases of the children del trattato di pediatria di Archibald Garrod e Frederick ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] totale di 15 milioni di ECU; il 7% di questa somma fu destinato a studi di carattere etico.
Lo spettro dell'eugenica ossessionava anche coloro che negli Stati Uniti si occupavano del progetto di studio del genoma umano. Verso la metà del 1990 il ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , III [1922], pp. 329-346), si inserì nel dibattito che si andava svolgendo in tema di eugenica: Igiene ed eugenica, in G. De Giovanni - M. Mazzeo, L’eugenica, con prefaz. di G. Moscati, Napoli 1924, pp. 1-30; Igiene e neomalthusianismo, in Folia ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] soltanto clinica, ma anche biologica e sociale della ginecologia.
Da ciò le necessarie correlazioni con la genetica e l'eugenica, l'ortogenesi, la gerontologia, e, dal 1933 (F. Jayle), lo sviluppo del nuovo capitolo della partenologia, che studia la ...
Leggi Tutto
Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] quello vaioloso umano, dei quali ha scoperto la filtrabilità, sulla amebiasi dell'uomo, sulla dissociazione batterica del bacillo del tifo, ecc. Si è anche occupato di idrologia e di eugenica. Ha diretto il Trattato italiano d'igiene, Torino 1926-30. ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] classi (sistema delle caste o sistema della libera circolazione), sia quelle rivolte al miglioramento generico della razza (v. eugenica, XIV, p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a ...
Leggi Tutto
Galton
Galton Sir Francis (Sparkbrook, Birmingham, Warwickshire, 1822 - Haslemere, Surrey, 1911) naturalista inglese. Scienziato eclettico, si occupò di antropologia, meteorologia e di ereditarietà biologica. [...] dei caratteri quantitativi nonché il concetto e la misura della correlazione tra caratteri quantitativi. Coniò (1883) il termine eugenica, indicando con esso quell’area del riduzionismo biologico fondato sulla selezione naturale e volto a produrre un ...
Leggi Tutto
eugenica
eugènica s. f. [dall’ingl. eugenics, der. del gr. εὐγενής «di buona nascita»]. – Teoria (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si...
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...