CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] delle Fiandre, nel giugno l'arciduca Carlo d'Asburgo venne proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe EugeniodiSavoia aveva consegnato praticamente tutta l'Italia settentrionale all'imperatore.
Assolutamente vane ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] segretario F. Riccardi (22 dic. 1860), il 2 genn. 1861 era dispensato a domanda dall'ufficio di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe EugeniodiSavoia. Cavour avrebbe detto poco dopo che l'errore del F. era stato quello d'aver trattenuto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Po, stabilmente, come vera e propria guarnigione la quale, stando ad un rapporto del 12 agosto d'EugeniodiSavoia, constava di 8 battaglioni francesi e di uno spagnolo, irrobustendosi, nel 1702, sino a contare 15 battaglioni per un totale d'8.775 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1710, 15 pp. 322-696 passim; II, pp. 23-58 passim, 368; Vita di... EugeniodiSavoia tradotta dal francese..., Venezia 1716, p. 33; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della sacra lega..., I, Venezia 1720, pp. 181, 193, 258 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] europee gridarono al tradimento e rimproverarono alla Spagna di avere, oltre tutto, disperso preziose energie impedendo di trarre profitto dalla grande vittoria di Belgrado ottenuta sui Turchi da EugeniodiSavoia. Il papa, dal canto suo, si sentì ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad EugeniodiSavoia; di qui ancora, iniziata la crisi della guerra di successione spagnola, l'opposizione all'invio di truppe in Italia che suscita uno scoppio d'ira in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] musica della Gall. Schönborn a Pommersfelden, mentre alla fine del decennio vanno collocate le due tele per EugeniodiSavoia (Achille e Chirone, Enea e la Sibilla, entrambe a Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Altre importanti opere collegabili alle ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] contro l'Alberoni e gli altri suoi avversari. Accusò, fra l'altro, l'abate di pensare esclusivamente ad arricchire Parma con l'oro spagnolo e di essere venduto ad EugeniodiSavoia.
Il 22 genn. 1717 il D. fu costretto a lasciare la Spagna. Tornando a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] situazione, non tale, tuttavia, da impedire che egli stesso si battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito diEugeniodiSavoia in Ungheria, dove si erano avute sommosse. Tornato a Vienna, si dedicò nuovamente alla ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] invidia, e la maldicenza abbattute" (De Dominici, p. 332); per EugeniodiSavoia l'Allegoria per il trionfo diEugeniodiSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel castello ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...