• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [74]
Storia [48]
Religioni [14]
Arti visive [8]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Archeologia [1]
Chimica [1]

CAVANIGLIA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia Franca Petrucci Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , Alfonso d'Aragona dimostrò la sua gratitudine concedendogli la baronia di Montecorvino (Foggia) e la contea di Troia, con . 1438, all'assedio di Napoli. Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore regio presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ESERCITO NAPOLETANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PIETRO D'ARAGONA

GIORGI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Eugenio Antonio Chiavistelli , Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] C. Marzucchi, il G. morì a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Progresso (Lucca), 14 dic. 1895 (B. Baroni). Nella Biblioteca naz. di Firenze, nel fondo Carteggi, sono conservate circa 330 lettere di mano del G. o a lui indirizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] insieme con Bernardo Alberti, a prendere contatti con i baroni napoletani favorevoli alla causa aragonese. Giunto il re a 1433, si delineò un atteggiamento decisamente filo-angioino del pontefice Eugenio IV, il B. prese nuovi contatti con l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] Tempi 2, c. 161 r), mostra ch'egli doveva essere già adulto ("Compiei di rassemprarlle io Lorenzo di Giovanni di Taddeo Benci de' Baroni da Signa abitanti in Firenze il dì XIIj di luglio 1399"). Del 1431 o '32 è la nota in calce ad una prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] infatti, i Bongiorno avevano acquisito il titolo di baroni di Cacchiamo. Gli elementi culturali riscontrabili nei lavori del F., la cui attività fu portata avanti dai figli Eugenio, Ermenegildo ed Epifanio, che furono probabilmente autori a Palermo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Ferrara (1482) il pontefice lo richiamò insieme agli altri baroni romani al suo servizio. Mentre la maggior parte dei consorti Palestrina, altre notizie dopo quest'epoca. Aveva sposato Eugenia Farnese, da cui aveva avuto Francesco, Giovanni Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] il palazzo della Cassa Agricola di Imola (1879); la villa dei baroni L. e G. Franchetti sul colle della Mantesca presso Città di stile fiorentino; un'altra villa a Piediluco per il barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero del Monte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bartolomeo François-Charles Uginet Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] : egli era autorizzato a trattare con tutti, re, baroni, città ecc.; a chiamare a raccolta, armare e di Capaccio, ma non per questo cessò di avere la sua residenza presso Eugenio IV, come è attestato da un salvacondotto del 25 ottobre. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Francesco Mario Pepe Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] si era recato per partecipare ai lavori voluti da Eugenio IV in S. Paolo, ma nello stesso anno, Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 119 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 518 s. (sub voce Baroni Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] . L'anno dopo, il patriarca Giovanni Vitelleschi, mandato da Eugenio IV in soccorso di Isabella per impadronirsi di Capua, chiese esser giudicato da pari, l'A. venne scelto con altri baroni per il giudizio. Morì qualche anno prima di re Alfonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali