GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] Napoleone per le sue imprese civili detto nell'Accademia di Cesena il XVI agosto MDCCCVII, dedicata al viceré EugenioBeauharnais e subito nota semplicemente come Panegirico a Napoleone (Bologna 1808, poi Brescia 1810, infine, dopo molte altre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di circa 1.800 ettari costituito in ducato da Napoleone e da lui assegnato a Giuseppina figlia di EugenioBeauharnais e moglie di Oscar Bernadotte, futuro re di Svezia. Mediante tale acquisto, economicamente proficuo grazie all'ottima conduzione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] si affrettò a raggiungere Parigi (dicembre), e poche settimane dopo affidò a sua volta il comando al principe EugenioBeauharnais.
Tornato a Napoli (febbraio 1813), G. intensificò le trattative segrete con l'Austria iniziate da suoi emissari nel ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , a impiegato di polizia presso la prefettura di Milano. Per quanto facesse immediatamente presente al viceré EugenioBeauharnais come quell'impiego fosse inadatto alla sua preparazione, fu solo dopo aver dato prova di incondizionata fedeltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] autentico protettore del teatro “un popolo libero”. Soltanto nel 1807, durante il Regno d’Italia, il viceré EugenioBeauharnais realizzerà l’utopia settecentesca di un teatro d’arte pubblico italiano con l’istituzione della Società dei commedianti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (21 nov. 1813-4 febbr. 1814), in Rass. stor. del Risorg., XXIII (1936), pp. 719-734; E. Veggetti, Note inedite di EugenioBeauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, ibid., XX (1933), pp. 124 s.; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] . Pelli, furono firmate dal G. per l'invenzione e l'incisione.
Nel dicembre 1807 il G. si rivolse al principe EugenioBeauharnais, viceré d'Italia, rammentando i suoi meriti e chiedendo "un annuo assegno pel restante de' suoi giorni" (Fogolari, p. 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] fine del 1813 si concludono le disastrose operazioni militari conseguenti alla disfatta napoleonica in Russia; il viceré EugenioBeauharnais firma l’armistizio con l’Austria; dopo violenti disordini scoppiati a Milano, l’esercito austriaco invade la ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di EugenioBeauharnais, [...] s'era trovato, da Arcole a Lipsia, su tutti i campi delle battaglie napoleoniche. Nel 1815 fu ammesso nell'esercito sardo e fece la campagna di Grenoble, dalla quale ricavò la commenda del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] per assistere ai festeggiamenti per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, si sentì proporre dal viceré EugenioBeauharnais la nomina a consigliere di Stato, che accettò per volontà espressa di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...