VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] relazioni stabilite con gli investitori impegnati nell’editoria (rappresentati da imprenditori e banchieri come Giovanni Beltrami, Luigi Della Torre, Eugenio Rignano) ampliarono l’area degli interessi dei Vigliardi Paravia con il loro diretto (anche ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] dal precedente matrimonio con un commerciante di Tolosa.
Giovanissimo, Eugenio fu colpito da gravi lutti familiari, rimanendo a otto vicini: Andrea Cantalupi prima e, dal maggio del 1896, Luca Beltrami. Ciò gli consentì, tra l’altro, di onorare l’ ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] a Macerata in occasione della visita del viceré Eugenio di Beauharnais. Accanto a questo rinnovato impegno politico resto dell’azienda a un amico filottranese Giacomo Costantini Beltrami (coinvolto nella rivolta carbonare del 1817 e bandito per ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] la pubblicazione di pezzi e canzoni di autori italiani: Eldo Di Lazzaro, Mario Ruccione, Mario Schisa, Ermenegildo Rusconi, Wolmer Beltrami e altri. Stampò brani di Gorni Kramer, fra i quali Crapa pelada (testo di Tata Giacobetti) e Pippo non lo ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e Giuseppe Sommaruga (Tasso - Marra Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondo Ugo Ojetti, Quarti Eugenio, lettera di C. Mentasti a U. Ojetti, 10 luglio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] fine del 1706 le forze imperiali del principe Eugenio di Savoia si stanziarono nel Bolognese e nel provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città del Vaticano 1972 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] vi si aggiunsero 1610 nuovi codici, aumentati negli anni successivi dal dono di 180 manoscritti arabi da parte del senatore Beltrami, nonché dai codici donati dallo stesso G. all'Ambrosiana, insieme con la propria biblioteca.
Il G., fra il 1908 e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] e tesoriere pontificio in una ambasceria inviata da Eugenio IV ad Alfonso d'Aragona, reduce dall'attacco Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1944, pp. 168, 242; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e Taranto durante il regno di Giovanna II, in ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] da Eugenio di Beauharnais nel 1804; negli appunti manoscritti del Raffaelli, conservati all'Archivio di stato L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda,Milano 1882, p. 271; L. Beltrami, Il Cimitero Monumentale di Milano,Milano 1889, pp. 8, 9, 11; Id. ...
Leggi Tutto