GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe EugeniodiSavoia-Carignano comandante generale della Regia Marina" e venduti "presso Domenico Grillo ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 1882 fu imbarcato sulla pirofregata corazzata Venezia. Il 1° giugno 1884 divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe EugeniodiSavoiaCarignano e così poté risiedere a Torino e riallacciare i rapporti sociali.
Il 1° gennaio 1886 ebbe il ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e numismatica e curò la catalogazione e l’esposizione dei materiali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe EugeniodiSavoiaCarignano. A seguito del decreto del 31 maggio 1861 con il quale P.E. Imbriani, direttore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] l’Ammiragliato mercantile, che era stato istituito due mesi prima. Infine il 12 aprile 1848 il principe EugeniodiSavoia-Carignano, dovendo lasciare il comando generale della Marina per assumere la luogotenenza generale del re, chiamò Serra a ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] Napoli intitolato a Vittorio Emanuele II e dette alle stampe i Discorsi recitati alla presenza di s.a.r. il principe EugeniodiSavoiaCarignano nella inaugurazione del liceo ginnasiale Vittorio Emanuele… (s.l. né d. [ma 1861]), annesso al convitto ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] con l'esercito garibaldino e agevolarne il passaggio dalla Sicilia. Prima di partire per il Mezzogiorno si recò a Livorno, dove incontrò il principe EugeniodiSavoiaCarignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe EugeniodiSavoiaCarignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe diCarignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoiaCarignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] si sarebbe presto estinto lasciando il trono ai SavoiaCarignano, a Torino si ritenne opportuno ridare un ruolo ai conti di Villafranca, per cui si acconsentì che Eugenio, unico figlio maschio di Giuseppe, si trasferisse nella capitale sabauda.
Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugeniodi
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugeniodi. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] fu puntualmente diffusa la notizia che il duca diSavoia aveva fatto testamento nominando suo erede Vittorio Amedeo diCarignano, il figlio bambino di Emanuele Filiberto Amedeo il Muto, e «regent» il principe Eugenio «pendant la minorité» del piccolo ...
Leggi Tutto
SAVOIACARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIACARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ), che gli sarebbe succeduto come secondo principe diCarignano; Amedeo (morto infante nel 1629); Giuseppe Emanuele (1631-1656); Eugenio Maurizio (1633-1673), conte di Soissons e padre del grande condottiero EugeniodiSavoia (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto