SAVOIACARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIACARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoiaCarignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , in Arte lombarda, L (2004), 141, pp. 69-76; L. Picco, Il patrimonio privato dei Savoia. Tomaso diSavoiaCarignano, Torino 2004, passim; E. Tesauro, Scritti, a cura di M.L. Doglio, Alessandria 2004, pp. 84 nota, 117, 142, 147 e note, 168, 170 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diSavoiaCarignano 1682-1685, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, 1874, n. 1, pp. 587-589; I. Jori, EugeniodiSavoia, I, Torino 1933, pp. 61-63; I. Massabò Ricci - A. Merlotti, In ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di quelli di una delle cinque abbazie di cui era stato titolare, avendo lasciato le altre a due fratelli naturali e al nipote Eugenio Moreno, Istoria delle relazioni della Real Corte diSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742; Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] ritirandosi a vita privata nella città natale.
Il principe EugeniodiCarignano, che dal 7 gennaio aveva sostituito il Farini tempo svolta di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
...
Leggi Tutto
SAVOIACARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] (i fratelli, il cugino EugeniodiCarignano, la zia duchessa di Genova, il cardinale di Genova Andrea Charvaz e il . 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV (1987), pp. 42-50; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] aumentare ulterioremente le ricchezze del figlio, il re gli assegnò l’eredità della principessa Vittoria diSavoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d’Agliè, loro ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] s.; Vita, et azzioni del principe Mauritio Eugeniodi Savoja, conte di Soissons, duca diCarignano, Parigi s.d. (ma 1677); The despatches . 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127; A ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di prose, tutte del Perticari, e di versi dei vari accademici, tra cui La corona di lauro del B.; della raccolta era già decretata la stampa con dedicatoria al viceré principe Eugenio dedicatoria a Carlo Alberto diSavoiaCarignano, che si può leggere ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] che, nel settembre 1639, seguendo l'esempio del fratello maggiore Eugenio, chiese di essere accolto nell'Ordine teatino. Il 22 ott. 1639, il cantiere di ristrutturazione del castello feudale di Emanuele Filiberto diSavoiaCarignano a Racconigi, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] (1612-68); Olimpia il 20 febbr. 1657 divenne moglie diEugenio-Maurizio diSavoiaCarignano, conte di Soissons, e fu la madre del principe EugeniodiSavoia; Maria, dopo essere stata amante del giovane Luigi XIV, fu costretta dallo zio a sposare ...
Leggi Tutto