MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] corte di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe EugeniodiSavoia e di Jean Wenzel, conte di , volesse indurlo a sposare un’italiana, la principessa diCarignano. Un duro dispaccio dell’imperatore lo costrinse a professare ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] marmoreo Faust e Margherita, giunto alla Galleria d’arte moderna di Torino nel 1888 attraverso il legato del principe EugeniodiSavoia-Villafranca principe diCarignano.
Nel 1862 Solari partecipò alla prima esposizione della Società promotrice ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di consegnare la fortezza di Brescello a EugeniodiSavoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi più di Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’Este ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1820 da Carlo Alberto diSavoiaCarignano e Maria Teresa d’Asburgo Toscana.
Trascorse i primi anni a Firenze, dove il re Carlo Felice aveva confinato Carlo Alberto, colpevole di atteggiamenti troppo liberali durante i moti del 1821. Crebbe forte e ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] dalla città per unirsi alle truppe del principe EugeniodiSavoia prima delle operazioni conclusive della battaglia. Gli sotto forma di diario, visti dagli occhi di un ragazzo.
Nell’ambito teatrale, va segnalato che nel 1852, al Carignanodi Torino, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso diSavoiaCarignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di figli, dei quali Alessio Luigi Maria Eugenio (1778-1794), che dimostrò presto d ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] concetti elevati attraverso la bellezza e la grazia: Eva tentata dal serpente (marmo, 1864, commissione diEugeniodiSavoia principe diCarignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal poema arcadico inglese Le ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] diCarignano con Caterina d’Este (avvenuto l’11 novembre a Racconigi) sia per l’aiuto dato dal duca al principe Eugenio Storia della reggenza di Cristina di Francia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe EugeniodiSavoia, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in arrivo dallo Stato di Milano, fronteggiò i francesi a Carignano. Si mosse poi nella valle di Luserna, unendosi alle milizie barone di Pöckstein, protetto del principe EugeniodiSavoia. Il 21 giugno 1695 San Martino ottenne la possibilità di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] di Rethel, commissionatagli dal principe Luigi Vittorio diSavoiaCarignano e conservata nel palazzo omonimo. La sua presenza come disegnatore di ma anche per la Raccolta di diverse antiche inscrizioni dell’erudito Eugenio de Levis (1781), La scienza ...
Leggi Tutto