(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Meuron).
Concilio di B. Si riunì nel dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa Eugenio IV, timoroso il concilio depose il pontefice ed elesse al suo posto Amedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Tuttavia la posizione del papa si faceva ...
Leggi Tutto
Antica famiglia della Savoia, investita di molti feudi, tra i quali Viry, nell'Alta Savoia, da cui trasse il nome. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, signore di V. (m. 1407). [...] per lunga tradizione di servizî alla casa diSavoia, i di V. si divisero in varî rami, uno dei quali nel 1859 (cessione della Savoia alla Francia) optò per la nazionalità italiana. Questo ramo italiano si estinse con Eugenio (1885-1920), figlio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] , fu chiamato a succedere a Eugenio IV il 6 marzo 1447.
Diplomatico finissimo e di spiriti concilianti, egli si preoccupò subito di porre termine allo scisma che dilaniava la Chiesa avviando trattative con Luigi duca diSavoia per l'abdicazione alla ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] mains de Rattazzi", scriveva il 2 maggio 1860 al principe Eugeniodi Carignano, che gli era sinceramente amico e che si batteva socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante diEugenio Beauharnais, [...] napoleoniche. Nel 1815 fu ammesso nell'esercito sardo e fece la campagna di Grenoble, dalla quale ricavò la commenda del nuovo ordine diSavoia, il grado di luogotenente generale e l'ufficio d'ispettore della cavalleria. Framassone e filadelfo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sicurezza, alla comodità, alla velocità, che può anche arrivare ai 28 nodi di esercizio del Rex e del Conte diSavoia. L'armamento, nei riguardi di questo settore, ha caratteristiche molto differenti da quello delle "carrette"; una linea regolare ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti il discorso inaugurale del principe Eugeniodi Carignano, questa sua funzione di coordinamento delle forze rivoluzionarie italiane: ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo diSavoia, principe d'Acaia, parecchie città della di non intromettersi in Toscana e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] che si arrogava, nel 1439 deponeva Eugenio ed eleggeva Felice V, ravvivando così ancora una volta lo scisma, perché il papa legittimo non cedeva al sopruso. Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...