LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] il viceré Eugenio. Sul campo di battaglia di Bautzen (1813) fu decorato della Legion d'onore dalle mani stesse di Napoleone. Alla duca diSavoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Enrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l'intervento armato nella questione di Jülich-Kleve sarebbe stato un ottimo pretesto per la "rupture ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] re Luigi XIV (1683), da cui ebbe l'abbazia della Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca Vittorio Amedeo II diSavoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel 1707, il F. li accolse nella cattedrale e seppe indurli a non ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] Vittorio Amedeo II, duca diSavoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di Spagna. Gian Giacomo (1775-1845) appartenne alla corte diEugeniodi Beauharnais: nella sua casa convenivano ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] diSavoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano diEugenio, suo fratello, generale di cavalleria, governatore di ...
Leggi Tutto
SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] 3000 Serbi. La statistica religiosa del 1921 dava 26.218 cattolici, 3014 ortodossi e 1318 israeliti. Senta è nota nelh storia per la decisiva battaglia data nei suoi pressi dal principe Eugenio ai Turchi l'11 settembre 1697 (v. savoia, eugeniodi). ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Johann Mathias
Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] prima i duchi diSavoia e poi il re di Polonia Augusto II. Durante la guerra nordica combatté contro Carlo XII di Svezia e fu sconfitto a Punitz (1704) e a Fraustadt (1706). Nel 1708 combatté in Francia sotto Marlborough e il principe Eugenio e prese ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e altre: a sua volta Enrico IV concedeva al duca diSavoia il marchesato, ossia l'enclave francese in Italia (229).
Venezia 1870.
223. Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura diEugenio Alberi, III, 1, Venezia 1840, pp. 272-284; K.M ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] le Fiandre" (R. Cessi, Un trattato fra Venezia e Ludovico diSavoia, p. 67, anche per la citazione nel testo). Già il Ludovico cardinale camerlengo e i suoi maneggi sino alla morte diEugenio IV (1447), "Memorie Storiche Forogiuliesi", 26, 1930, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di quel secolo.
Al centro di tale quadro ben si può porre, ancora una volta, Firenze, i cui «cancellieri umanisti» (come li definiva Eugenio convinzioni monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia nell’ ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...