NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Torino.
Si tratta della Battaglia di Palestro, 1863, (eseguita per conto del principe Eugeniodi Carignano, collocata dapprima nel Regio Palazzo di delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fu inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso inviato a Roma per onorare l'elezione al soglio diEugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, fu da costui ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] A. Giay e - dopo la morte di X. Faros - quella istituita nel 1721 da Carlo Emanuele diSavoia, di "Forriere della musica" (specie di supervisore per questioni organizzative ed artistiche) ad Eugenio con uno stipendio annuo di 200 lire. Nel 1742 egli ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'importante piazza di Chivasso al duca diSavoia, di cui G. divenne così praticamente vassallo. Il 7 agosto di quello stesso la ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IV il 15 sett. 1436 concesse a G. di riscuotere sussidi in denaro anche dagli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , dove con le truppe di Micheletto Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele nella primavera del 1449, contro Ludovico I diSavoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. Ma se ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico diSavoia, suo alleato, a mettere in atto delle misure di quel Battista che era stato suo compagno d'armi in più di un'occasione.
Sempre nel 1445 il G. accettò di entrare al servizio di papa Eugenio ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] venne chiamato a risolvere. Resasi più drammatica la situazione diEugenio IV, che vedeva le terre della Chiesa invase dai ambasciatori al duca diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Genova; nello ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] delle nozze del principe Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia, Striggi fornì il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, Un suo componimento encomiastico è nella Raccolta d’alcune rime diEugenio Cagnani (Mantova, Osanna, 1612, p. 16). ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Umberto e Margherita diSavoia) e fu acquistato dal banchiere Giovanni Vonwiller, collezionista e mecenate di Morelli e Sicilia.
Nel 1890 si trasferì in via dei Villini con i figli Eugenio e Caterina e i loro familiari. Prese parte in aprile a ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca diSavoia e il vescovo di Ginevra. Poi che ribadirono la superiorità del Concilio sul papa e deposero Eugenio IV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...